E questo, dove lo butto?
Chi non è mai stato preso dal dubbio su come andasse differenziato un rifiuto: sarà plastica o indifferenziato? L’alluminio, dove lo butto?
Ecco che in nostro soccorso arriva Junker app, l’app che ci insegna come differenziare in maniera semplice, rapida e soprattutto corretta. Junker app è stata creata da Giunko srl, un’ex startup innovativa, oggi PMI.
Ma come funziona? Niente di più semplice, una volta scaricata l’app, ci si geo-localizza e si procede a scansionare i prodotti direttamente con la fotocamera.
Junker app oggi può contare sulla collaborazione degli utenti stessi dell’app, dei Comuni (oltre 1000 al momento) e dei gestori della raccolta rifiuti e grazie a questa sinergia è possibile mantenere un tipo di raccolta più sostenibile per l’ambiente.
Ma lasciamo la parola direttamente a loro...
Come nasce il progetto Junker app?
Junker app nasce per risolvere tutti i dubbi legati alla raccolta differenziata e rispondere principalmente alla domanda “Come trovo informazioni corrette e geolocalizzate sulla differenziata in modo rapido e semplice?”. Per questo abbiamo deciso di associare al codice a barre, identificativo univoco di ciascun prodotto, le informazioni di smaltimento dei materiali che compongono l’imballaggio. Così da avere le informazioni giuste semplicemente scansionando il codice a barre!
Quali sono i successi raggiunti fino ad ora?
Il successo dell’app in Italia è testimoniato dai numeri: ad oggi, oltre 2 milioni di download, più di 48 milioni di ricerche in app, oltre 1000 comuni già presenti nel nostro network e un database di 1.7 milioni di prodotti in continua espansione. Siamo sicuri che molti cittadini italiani hanno rivoluzionato il loro modo di differenziare i rifiuti, evitando errori e anche possibili multe!
Avete avuto collaborazioni con altre realtà green?
Tra le collaborazioni più riuscite ci sono certamente quella con il magazine GreenMe, con cui sono stati realizzati post, storie e reel sulla raccolta differenziata, e quella con GreenApes, piattaforma per azioni green, con cui sono state realizzate anche delle sfide per gli utenti Junker e GreenApes.
Federica Giuntini