Oggi presentiamo la realtà di Change for Planet!
Il progetto nasce dalla prima LCOY italiana, la Local Conference Of Youth on climate change, un evento destinato a ragazzi e ragazze con età inferiore a 35 anni e promosso da YOUNGO, la rappresentanza dei giovani all’interno della UNFCCC (convenzione quadro delle nazioni unite sul cambiamento climatico) e delle conferenze internazionali sul cambiamento climatico.
A gennaio del 2019 i ragazzi di Change for Planet hanno iniziato ad organizzare una conferenza di tre giorni che, ad ottobre dello stesso anno, ha visto la luce in bellissimi spazi del centro fiorentino quali il Palagio di Parte Guelfa e Palazzo Strozzi Sacrati e al termine della quale, col supporto di numerosi partner e relatori, sono riusciti a creare un documento con più di settanta proposte portate poi alle istituzioni e, ovviamente, alla COY (Conference Of Youth, che raccoglie i giovani da tutto il mondo e apre le porte alla COP- Conference Of Parties).
Il successo della Conferenza face capire ai ragazzi di Change for Planet che in Italia non esisteva un gruppo di soli giovani che creassero dei momenti di riflessione per i propri coetanei sui soli temi ambientali.
C’erano le manifestazioni dei Fridays For Future, c’erano associazioni per la tutela dell’ambiente aperte a tutti, ma non esisteva un momento o uno spazio dedicato ai ragazzi e alle ragazze per esprimersi, dialogare ed informarsi sui cambiamenti climatici e su tutte le sfaccettature della sostenibilità.
Una parte del team creatore della LCOY si è quindi riunita per dare vita a Change for Planet, un’Associazione senza scopi di lucro che avesse come fine principale quello di dare voce ai giovani, per fornire loro la parola e la libertà di esprimersi sulle tematiche riguardanti l’ambiente e i cambiamenti climatici.
Così nell’agosto 2020 nasce Change for Planet!
I membri di Change for Planet sono ragazzi di età compresa fra i 23 e i 33 anni, sparsi lungo la penisola italiana, con una grande passione e conoscenza dell’ambiente, che mettono a servizio del progetto.
Il team è molto affiatato! I nuovi membri vengono catapultati in un gruppo di persone che si vogliono bene, che si stimano vicendevolmente e a cui piace spendere il proprio tempo insieme, questo anche con giornate di team building, come hanno fatto recentemente sulle montagne dell’Abetone.
Dalla creazione dell’Associazione i ragazzi hanno lavorato a numerosi progetti!
Tra i principali si ricordano il ciclo di eventi Be Part Of The Change, facente parte anche di All4Climate, gli eventi pre-COP26 sostenuti dal Ministero dell’Ambiente (riunione ministeriale preparatoria alla Conferenza COP26, delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico prevista a novembre 2021 a Glasgow).
I ragazzi di Change for Planet hanno organizzato ogni mese - per nove mesi - tavole rotonde online (causa COVID) con focus sui 17SDGs (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite con l’obiettivo di creare un documento con le proposte ideate dai partecipanti e da presentare a tutti a settembre.
Inoltre, si occupano anche di un orto sociale, l’orto di Marcovaldo, ove lavorano la terra assieme a uomini e donne del quartiere di Gavinana (Firenze) e grazie al quale una cinquantina di famiglie hanno ricevuto verdura fresca gratuitamente!
Organizzano molti clean up, tramite i quali hanno ripulito molte aree fiorentine! Il prossimo appuntamento di clean up è previsto per domenica 4 luglio! Per chi si trova in zona Firenze il ritrovo sarà alle 16 all’aera feste in viale Tanini al Galluzzo, in organizzazione con Fa’ Festa, per ripulire una parte di argini del fiume Ema!
Ma non è finita qui, infatti, fanno attività divulgativa partecipando a conferenze, podcast ed interviste, con articoli informativi su ambiente e sostenibilità, che possono esser trovati sul sito www.changeforplanet.it !
Inoltre, collaborano con con associazioni che hanno i nostri stessi obiettivi.
Un esempio? Sostengono la campagna 30x30 di Worldrise onlus, per rendere il 30% dei mari italiani protetti entro il 2030.
Gli obiettivi che ancora vogliono raggiungere sono numerosi, sicuramente gli piacerebbe arrivare a molti altri ragazzi e ragazze che come loro vogliono prendere concretamente in mano la situazione difficile che viviamo.
Inoltre, vorrebbero dare vita a molti altri progetti a tema “sostenibilità” e coinvolgere persone di tutta Italia.
I loro progetti futuri? Sono tantissimi!
Partiranno altre collaborazioni, ad esempio un progetto con Terralab onlus incentrato sulla sostenibilità sociale.
All’interno del progetto hanno chiesto a donne e uomini di raccontare esperienze vissute o viste di discriminazione di genere. L’obiettivo è quello di fare arrivare a tutti la voce delle donne e le loro storie, tramite un documento che uscirà a novembre prossimo.
Per partecipare al progetto chiunque può compilare un form (anche in anonimo) al presente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfDbN-vQOO1TjdwbMgBMVLsFpj3Uz65GKLZxJ2UqmIVuEqtwA/viewform
Saranno ospiti del festival AntiSocialSocialPark a Volterra a fine agosto con una serie di laboratori e momenti di confronto e organizzati da loro.
Che altro?! saranno fra i co-organizzatori della biennale di Firenze, un evento enorme per il quale hanno tante sorprese e a settembre partiranno con numerosi eventi tra i quali il progetto Foodwave, che ha come focus il binomio cibo-sostenibilità.
Speriamo che l’entusiasmo e la voglia di fare dei ragazzi di Change for Planet vi abbiano travolto così da prendere parte al cambiamento, magari partecipando alle loro attività!
Come fare? È semplicissimo, basta seguire la loro pagina Instagram su cui danno indicazioni per partecipare ai loro eventi!
Se vi trovate a Genova e Milano stanno cercando nuove figure tra cui un videomaker, quindi ragazzi, fatevi avanti!
Lavinia panerai