Loliettoo® è un progetto nato dalla voglia di mettersi in gioco di Sara e dalla consapevolezza delle difficoltà di approvvigionamento degli oli vegetali puri e integri da parte delle aziende cosmetiche e, di riflesso, anche da parte dei consumatori. Sara ha così iniziato a immaginare una soluzione di produzione trasparente, pulita e sostenibile, che valorizzasse l'agrobiodiversità nel mondo, con lo sviluppo di una produzione artigianale e consapevole di oli purissimi a partire da piante che crescono spontanee.
Il progetto è lo Spin off del Dottorato internazionale in Agrobiodiversità della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa a cui Sara ha partecipato. È grazie alle connessioni nate dal programma di Dottorato internazionale in Agrobiodiversità, che sviluppa e gestisce nei Paesi Emergenti la prima rete nel mondo di piccole comunità agricole locali che tutti i processi di produzione di Loliettoo® sono controllati: qualità della materia prima, raccolta e lavorazione in loco, fino al raggiungimento del prodotto finale, cioè l'olio di cocco vergine spremuto a freddo in un angolo remoto di Bali. la produzione dell'olio di cocco in Indonesia è un processo ben organizzato e controllato, così come le importazioni e la formulazione in Italia dei prodotti finiti all'interno del laboratorio cosmetico.
Così nasce la linea eco-cosmetica multifunzionale Coccoon!
Linea che tuttavia non ci sarebbe se non fosse anche per l'impegno di persone volontarie che hanno contribuito con le loro competenze ed il loro tempo al decollo del progetto.
La linea Coccoon è formata da prodotti solidi e multifunzionali:
- il sapone, che contiene il 60% di olio di cocco. Un prodotto certificato per pelli sensibili e multifunzionale (detergente viso, mani, corpo, intimo, shampoo solido, sapone da barba e anche dentifricio ecologico!) oltreché di lunghissima durata;
- il balsamo, il primo in formato solido sviluppato e prodotto in Italia. Un panetto che dura a lungo, con il 10% di olio di cocco puro, ideale per districare, nutrire e ammorbidire tutti i tipi di capelli e barbe;
- il deodorante naturale multifunzionale formulato sfruttando una tecnologia innovativa che si basa sull'attività enzimatica di proteine derivate da lieviti in grado di metabolizzare le sostanze maleodoranti del corpo. Certificato per pelli sensibili, funziona per la deodorazione di ascelle, piedi e parti intime;
- inoltre, per conservare tutti i panetti solidi Coccoon (sapone, balsamo e deodorante) in modo ottimale, è stato disegnato su misura il porta solidi, 100% alluminio, con un foro centrale sul fondo e un rilievo per il drenaggio e l'aerazione.
inoltre, a brevissimo potremo, finalmente, provare la crema solare Coccoon!
Il sogno di Sara non è finito! Infatti, spera di far prendere il volo al progetto e quindi riuscire ad assumere collaboratori che amino il progetto quanto lei, diano il loro contributo prezioso all'azienda e che siano ambiziosi di cambiare il mondo insieme.
Sara spera, inoltre, di far approdare anche il suo progetto negli Stati Uniti dove vive con il marito e i suoi due bimbi, anche se da un po’ sono tornati in Italia a causa della pandemia.
Dove potete trovare i prodotti Coccoon? Sul sito www.coccoon.it e nei punti vendita sparsi sul territorio (https://coccoon.it/pages/punti-vendita)
Lavinia Panerai
Roberta Vago