È innegabile che il settore agroalimentare per poter realizzare il proprio ciclo produttivo, che si parli di agricoltura o di allevamenti, abbia necessità di usufruire di diverse risorse ambientali.
Tali attività necessitano: 1. di disponibilità di terra[1] ove rendere possibile le coltivazioni di ortaggi, cereali e legumi destinati all’uso alimentare e animale[2], nonché, di spazi dove stabilire gli allevamenti di animali; 2. di risorse idriche[3], per le culture e l’abbeveraggio del bestiame; 3. di luce solare e/o artificiale per portare avanti le varie produzioni e/o per le lavorazioni dei vari prodotti.
Inoltre, le attività del settore agri-food sono spesso causa di influssi ed effetti negativi sull’ambiente. Si pensi a problematiche quali: l’eutrofizzazione delle acque[4]; l’utilizzo di pesticidi agrochimici, di fertilizzanti e antibiotici, di cui si cita a titolo esemplificativo, il glifosato su cui si è molto discusso circa i problemi legati alla salute umana[5], nonché, il rischio di perdita di biodiversità[6]; lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali; le emissioni prodotte all’interno dell’intera filiera agroalimentare[7].
Nonostante, le problematiche e i riscontri pratici dannosi che le attività del settore agroalimentare hanno e possono avere sull’ambiente, le policies agroalimentari, possono essere, tuttavia, un valido alleato per realizzare una maggiore tutela ambientale.
Ma ci siamo mai chiesti quali sono i metodi di agricoltura siano ritenuti più sostenibili dal legislatore?
E quali policies a livello agroalimentare si utilizzino per combattere il climate change?
Le politiche alimentari potrebbero addirittura diventare un aiuto per migliorare la salute del nostro pianeta?
Queste sono domande che sicuramente molti di voi si sono fatti!
Nei nostri futuri post cercheremo di trattare anche queste tematiche!
Quindi STAY TUNED!
Lavinia Panerai
[1] https://ourworldindata.org/grapher/land-use-per-kg-poore ;
[2] Il 68% della superficie agricola europea totale è destinato all’allevamento animale.
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, “Una strategia "Dal produttore al consumatore" per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente”, COM(2020) 381 final, Bruxelles, 20.5.2020;
[3] https://ourworldindata.org/water-use-stress ;
[4] https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/mare/scopri-di-piu/eutrofizzazione ;
https://antropocene.it/2020/03/29/eutrofizzazione/ ;
[5] https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/vero-glifosato-un-erbicida-diffuso-mondo-cancerogeno ;
https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/glyphosate ;
[6] https://greenreport.it/news/inquinamenti/il-glifosato-minaccia-gli-ecosistemi-di-acqua-dolce/ ;
[7] https://ourworldindata.org/environmental-impacts-of-food ;