Terra di tutti nasce dalla volontà della Cooperativa sociale Odissea e dell’associazione di volontariato Itaca di dar vita ad una comunità eterogenea di persone che si legano attraverso l'artigianato e il saper fare, creando occasioni d' incontro fra uomini e culture.

I componenti di Terra di tutti si definiscono artisti e sognatori con una forte identità ecologica ed attenzione alla sostenibilità ambientale e produttiva. All'interno del progetto ruotano figure provenienti da vari ambiti, in particolare sociale ed artistico-artigianale. La squadra è formata da circa 15 persone che contribuiscono al progetto comune con anime e approcci diversi.

Il lavoro di Terra si basa sull’economia circolare, infatti, al centro c’è la volontà di dar nuova vita e di valorizzare scarti di produzione o giacenze inutilizzate dalle industrie manifatturiere impiegandole per fare oggetti belli, durevoli e utili. Fra le produzioni più significative c'è il PARACOOL una collezione realizzata con il tessuto degli ombrelli rotti, con i quali vengono principalmente fatti grembiuli, cappelli da pioggia, shopper e altri oggetti. Gli ombrelli vengono principalmente reperiti da dei raccoglitori che Terra ha realizzato e stazionato in aree del proprio comune (Capannori, LU) e nei comuni limitrofi, raccoglitori in cui tutti possano conferire i propri ombrelli rotti.

Quello di PARACCOL è solo uno dei tanti esempi di processi di economia circolare che prendono vita a Terra di Tutti!

Terra di tutti, inoltre, non è solo una realtà di sostenibilità ambientale, ma anche di sostenibilità sociale! Difatti, a Terra di tutti trovano spazio anche finalità civiche e solidaristiche, questo cercando di inserire nel mondo del lavoro soggetti svantaggiati. Tutti i lavoratori e collaboratori di terra vengono valorizzati, vengono messe al centro le singole potenzialità, facendo in modo che tutti si sentano non solo utili, ma necessari, sia lavoratori che volontari!

Terra di tutti vanta molte collaborazioni, tra alcune delle più significative spicca quella con il corso di Design per la sostenibilità dell’Università di Firenze, all’interno del quale alcuni studenti hanno progettato le “Storie in Viaggio” un gioco in legno per adulti e ragazzi che riflette sul tema della migrazione e molti altri progetti che hanno portato una forte innovazione e visibilità all'impresa sociale.

Altri importanti incontri sono quelli con l'associazione Lucca Creative Hub , i Giardini del Futuro e il Comune di Lucca per i quali Terra di tutti ha realizzato alcune panche, sedie e tavoli sia per interno che per esterno, riutilizzando vecchi arredi scolastici dismessi.

Hanno anche una stretta collaborazione con Associazione Talea di cui vi abbiamo già parlato!

Terra di tutti, oltre ad aprire le porte al proprio negozio, da anche la possibilità di entrare a contatto con le tecniche di stampa e di lavorazione che utilizzano sui loro tessuti.

Questo avviene ogni mercoledì nei laboratori di Terra con la possibilità per grandi e piccini di personalizzare le magliette messe a disposizione nell’impresa sociale.

Che ne dite di provare?

Inoltre, come cittadini si può apportare il contributo al lavoro di Terra di tutti decidendo di donare materiale inutilizzato (non solo ombrelli) o partecipare al loro lavoro come volontari!

Noi vi consigliamo di dar un occhio al loro sito https://www.terraditutti.it/ e alla loro pagina Instagram!

Lavinia Panerai