“La Talèa è la parte di una pianta capace di emettere radici, adoperata perciò per rigenerare un nuovo individuo nella cosiddetta riproduzione per talea […]” (1)
Di qui il nome scelto dai sette soci fondatori di associazione Talea, “sbocciata” circa un anno e mezzo fa a Lucca dall’idea del presidente Giacomo Gregori e della vice presidente Silvia Dall’aglio. Gli obiettivi di Talea: la promozione, l’organizzazione e diffusione di eventi e iniziative legate all’ambiente, dall’educazione ambientale e alla sostenibilità ambientale. Temi di cui cercano di far "attecchire le radici”, provando a trasmettere agli altri i valori legati all’agricoltura, alla vita di campagna ed il senso di felicità che si accresce dal contatto con la natura. Suggerendo che invertire il senso di marcia discostandosi da un’economia lineare, che sta distruggendo il nostro pianeta, è possibile. Come? partendo anche dal proprio piccolo orticello, coltivando una parte del cibo che mangiamo, non sprecando troppo, inquinando un po’ meno, promuovendo una cultura green e diventando così consapevoli delle nostre scelte e delle nostre abitudini.
Quali i progetti di Talea?
1.Progetto Nuovi alberi si instaura nel territorio di Lucca. È nato dall’attenta analisi del territorio in termini di rilevamento della qualità dell’aria, qualità che l’associazione si propone di migliorare, tramite la piantumazione di alberi autoctoni in aree verdi concesse dal comune di Lucca. Il progetto è partito ufficialmente ad ottobre 2020, ad oggi sono stati piantati 1110 alberi, l’obiettivo è di metterne in dimora 3000 entro il 2022.
Quali sono gli aspetti positivi di tale attività?
Un albero di 23-30 cm di diametro assorbe circa 70 kg di CO2 all’anno, contribuendo così a mitigare il cambiamento climatico. Nelle aree urbane il posizionamento strategico degli alberi può ridurre la temperatura dell’aria di 2-4 ºC. Gli alberi urbani di medie grandi dimensioni filtrano gli inquinanti urbani e il particolato fine. Gli alberi forniscono habitat, cibo e protezione a piante ed animali, arricchendo così la biodiversità urbana. Gli alberi maturi regolano il flusso dell’acqua e ne migliorano la qualità.
Attualmente il progetto si è ampliato, in collaborazione con Radici globali e Energia per i diritti umani onlus, con cui piantumeranno 700 alberi vicino ad una scuola in India che fornisce istruzione a ragazzi che vivono in situazioni di disagio.
2.Collaborazione e Coltivazione Fiori di Campo presso la fattoria Urbana degli Albogatti
Associazione Talea, da aprile 2021, collabora con Associazione Percorso in fattoria che gestisce la fattoria Riva degli Albogatti (LU), nella gestione e pulizia degli spazi, ove sono messi a disposizione della collettività spazi per la coltivazione diretta. Organizzano eventi, incontri e iniziative nella fattoria. Inoltre, Talea ha creato una coltivazione di fiori di campo, con cui fare delle composizioni, da offrire ad associati e interessati che con la loro donazione potranno contribuire allo sviluppo delle attività di Talea e delle attività in fattoria.
3.Festival culturale per la promozione di temi ecologici
Si terrà all’interno dell’Orto Botanico di Lucca nel mese di settembre. Nasce dalla collaborazione tra Talea, Immagina Odv e S.o.f.a., tutte associazioni del territorio.
Il tema dell’iniziativa è l’ecologia, che è anche il punto di incontro delle tre associazioni. Queste si propongono di affrontarlo attraverso i vari punti di vista. Guardando all’ecologia come relazione con l’ambiente che influisce sulla nostra vita, e su cui influiamo con le nostre azioni. Proprio per l’interazione umana sull’ambiente è necessario far nascere una consapevolezza ambientale-ecologica Siamo parte di un ecosistema, un equilibrio da curare, sorvegliare e mantenere.
Questi alcuni dei progetti.
Se volete saperne di più o volete fare la vostra parte a fianco di Talea visitate il loro sito:
https://www.associazionetalea.com/
Lavinia Panerai