Manierismo

Il Manierismo è una corrente artistica italiana, soprattutto pittorica, del XVI secolo che si ispira alla Maniera, cioè lo stile, dei grandi artisti che operarono a Roma negli anni precedenti, in particolare Raffaello Sanzio e Michelangelo Buonarroti. Il termine maniera è presente nei trattati del XV e XVI secolo per indicare ciò che noi definiamo stile. Giorgio Vasari definirà i gradi della "maniera"  e utilizzerà questo termine per definire i diversi stili pittorici nelle varie epoche. Il Manierismo precede e prepara il mondo dell'arte al Barocco.

La preparazione richiesta ad un pittore nel Cinquecento, non si fermava all'abilità artistica, ma comprendeva anche una cultura ed una formazione universale e religiosa.

Le norme di comportamento etico e sociale per  rapportarsi correttamente alle istituzioni ed ai committenti entravano nelle regole della "maniera"  e, per il Vasari, l'espressione più alta della "buona maniera" di essere e di dipingere era in Raffaello e Michelangelo.