Arte bizantina

L’arte bizantina a Ravenna

Mausoleo di Galla Placidia 

Mausoleo di Galla Placidia 

(esterno) 

Il mausoleo di Galla Placidia, è un piccolo edificio a croce latina. Doveva offrire sepoltura alla nobile Galla Placidia, figlia dell’imperatore Teodosio e sorella di Onorio, l’imperatore che trasferì nel 402 la capitale d’Occidente da Milano a Ravenna.



Mausoleo di Galla Placidia

(interno)

L’esterno è in semplice laterizio; ad esso si contrappone l’interno che risplende di marmi e di mosaici. Entrando, come in una visione, appaiono nella cupola giri di stelle culminanti nella croce, mentre sugli spigoli si possono ammirare i simboli degli evangelisti.


Basilica di San Vitale a Ravenna

La Basilica di San Vitale si trova a Ravenna, eretta tra il 525 e il 547. La pianta è ottagonale, come il tiburio che nasconde la cupola interna: la chiesa ha dunque pianta centrale.  Nel presbiterio ci sono due mosaici: uno, “Giustiniano e la sua corte” (per la descrizione e l’analisi dell’opera clicca qui)


La costruzione della Basilica di San Vitale fu promossa dal vescovo Ecclesio e finanziata dal banchiere Giuliano Argentario. I lavori, avviati dal vescovo Vittore, si conclusero sotto Massimiano con l’esecuzione dei mosaici del presbiterio.

Nel presbiterio ci sono due mosaici: uno, “Giustiniano e la sua corte” (per la descrizione e l’analisi dell’opera clicca qui)


Teodora regnò con Giustiniano, al suo fianco ebbe un ruolo politico molto rilevante . Entrambi, vollero ricreare la grandezza dell’Impero Romano. Il mosaico Teodora e la sua corte, realizzato da un  autore sconosciuto,  non rappresenta una scena reale, perché Teodora non era mai  stata a Ravenna, ma vuole esprimere, in modo simbolico, l’unione tra l’Impero Bizantino e la Chiesa, testimoniando la conversione dell’Imperatrice al cristianesimo. L’imperatrice Teodora, è rappresentata con l’aureola ed è accompagnata a destra dalle sue dame, e a sinistra da due figure maschili. Lei  indossa splendidi gioielli e la corona regale di perle, mentre porta un calice d’oro tempestato di pietre preziose.