matite colorate

Tracciate le linee maestre puoi iniziare a “dare colore” al tuo disegno.

Vediamo come realizzare una semplicissima stesura piatta di media intensità.

La punta della matita colorata, strumento importante nella fase di colorazione, no sempre vi permette di entrare bene nel dettaglio e definire bene i contorni del tuo lavoro.

Un piccolo trucco è girare il polso in modo tale da andare a facilitare il passaggio della mina nei punti critici come gli angoli.

Procedi poi piano piano, quindi non a rigaccie, anche se lo spazio che dovete colorare è ampio, cerca di lavorare con pazienza e attraverso dei piccoli movimenti ellittici e ovali piano piano vai a riempire la superficie che devi riempire.

Ti consiglio di procedere sempre attraverso una leggera pressione della mano e se necessario ripassando più e più volte.

Se sei “destro” è bene che inizi partendo dall’angolo in alto a sinistra, in maniera tale che quando poi si scendi a colorare non inciampi nel colore e non inizi a “ripassare sopra” con il palmo della tua mano.

In generale, ma soprattutto quando si utilizzano colori chiari, la matita colorata se morbida rischia di “spolverare” e quindi lasciare polveri sul foglio che se spostate lungo il foglio con la mano andranno a sporcare tutto il disegno.

Nel disegno ci vuole rigore e pulizia 

Chiarito questo punto siamo pronti per procedere con la parte più bella.