Barocco e rococò

Il Barocco è un movimento culturale che nasce a Roma nel XVII secolo e si spinge fino ai primi decenni XVIII secolo. Coinvolge le arti figurative ma anche la musica, la letteratura e la filosofia. Sull’origine del nome Barocco ci sono varie ipotesi: c’è chi lo fa derivare dal francese “baroque”, che significa “bizzarro” e chi dal portoghese “barocco”, nome dato a una perla irregolare.


Il Barocco nasce negli anni della Controriforma, con cui la Chiesa Cattolica reagisce alle spinte riformatrici della Chiesa Protestante riaffermando con decisione i suoi dogmi. Ciò influisce profondamente sull’arte che mira ad esaltare la grandezza di Dio e della santità, accentuandone la tragicità.

Tale grandezza viene esaltata nelle arti figurative attraverso lo sfarzo, il lusso e la teatralità delle figure. Questo tipo di rappresentazione verrà ripresa sfruttata dai monarchi europei per esaltare le proprie figure di potere. Il ‘600 è infatti anche l’epoca delle monarchie assolute.

5. Line curve, ricchezza di elementi decorativi, stucchi, giochi d’acqua: sono queste le caratteristiche principali dell’architettura Barocca. In questo campo si stagliano le figure di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Se visitate Roma potete ammirare splendide opere del Bernini come piazza S.Pietro o palazzo Montecitorio, o maestose creazioni del Borromini come la chiesa di S.Giovanni in Laterano