Questo percorso si può considerare la versione breve dell’anello “Dagli Euganei al Bacchiglione”. Infatti la prima e l’ultima parte del tracciato di entrambi coincidono. L’ho counque inserito in quanto, con i suoi 36 Km di lunghezza, può essere una valida alternativa a percorsi più lunghi quando il tempo a disposizione è limitato, e perchè la parte non comune all’altro itinerario risulta comunque interessante.
I due percorsi si separano nei pressi del paese di Tramonte. Qui il nostro devia e va a percorrere il sentiero tramonte, un vero e proprio sentiero in mezzo al bosco, che costeggia il Monte Ortone. Prosegue per delle strade sterrate che attraversano la campagna, poco frequentate da automobili, fino ad incrociare la strada provinciale 89 dei Colli Euganei nei pressi di Feriole. Prosegue per via della Montecchia su pista ciclabile parallela alla strada, fino ad arrivare nei pressi di Selvazzano. Qui, attraversata una rotonda si imbocca via Scapacchiò e quasi subito è possibile gudagnare l’argine destro del Bacchiglione, che si segue fino a Tencarola. Da qui in poi il percorso torna a coincidere con quello dell’anello “Dagli Euganei al Bacchiglione”.
Si parte dal Bassanello. Per chi viene da fuori Padova può risultare conveniente parcheggiare presso le piscine comunali, in località Paltana, in via Decorati al Valor Civile, e iniziare a pedalare da lì.
Aggiornamento al 5-9-2015.
La prima parte dell'itinerario è contrassegnata dalla segnaletica dell'Anello dei Colli Euganei E2, nella parte finale si trova un’indicazione degli itinerari I1 e I2 di Bicitalia.
Ho diviso l'itinerario in 6 parti:
1. Dal Bassanello al Catajo
Dal Ponte Isonzo al Bassanello si procede per via Vittorio veneto in direzione Abano; fatti una trentina di metri, sulla sinistra, inizia un percorso ciclopedonale in terra battuta che costeggia costantemente l'argine destro del canale Battaglia e che reca, fra le altre indicazioni, quella dell'Anello dei Colli Euganei - foto.
Seguire la strada sull'argine che, dopo un tratto sterrato, diviene asfaltata ed è aperta al traffico promiscuo. Dopo circa 10 Km si arriva in vista del Castello del Catajo. Svoltiamo a destra per una stradina secondaria seguendo l'indicazione Montegrotto Terme/2,5 KM/E2.
2. Dal Catajo a Tramonte per l'Anello dei Colli Euganei
Dopo un breve tratto ciclabile che costeggia una roggia, giriamo a destra seguendo la strada, attraversiamo un passaggio a livello e, all'altezza del cartello che indica il centro di Turri saliamo a destra sopra il marciapiede, e proseguiamo per una cinquantina di metri in direzione perpendicolare alla strada, fino a riprendere la ciclabile - foto.
La ciclabile ci porta presso una rotonda; la attraversiamo e proseguiamo diritti, ci portiamo sul lato destro della strada dove la ciclabile riprende costeggiano un corso d'acqua. La seguiamo per alcuni kilometri fino a incontrare la strada che dalla tangenziale di Abano porta a Tramonte.
La seguiamo a destra utilizzando la pista ciclabile che dopo un ceninaio di metri la fiancheggia, fino a che la ciclabile procede costeggiando via Chiesa Tramonte sulla destra.
3. Da Tramonte alla provinciale dei Colli Euganei presso Feriole
Poco prima di Tramonte uscire dalla ciclabile sul ponticello di via dei Salici. Prendere laprovinciale in direzione opposta a quella di provenienza per ca 100 mt fino alla curva ad angolo retto. Qui prendere a sx il Sentiero Monteortone, un sentiero pianeggiante che costeggia il Monte Ortone. Dove il sentiero finisce su strada asfaltata andare a sx per via Vicinale Monteortone. Arrivati di fronte a un capitello andare a dx e subito a sx per strada non asfaltata: via Confini Monteortone Monterosso. Al suo termine si arriva in via Appia Monterosso - asfaltata. La si segue a dx per ca 50 mt, poi si imbocca a sx via circuito Monterosso, che dopo poco si abbandona per prendere a dx via Orio Vergani. Anche qui siamo su strade bianche.
Dopo un km o poco più via Orio Vergani incrocia altre vie e diventa sfaltata; continuare a seguirla sfruttando la pista ciclabile sul lato dx. Finalmente ci si immette su via Ugo Foscolo che si segue a sx per qualche decina di metri fino al seaforo di Feriole su via Euganea (la strada dei Colli).
4. Da Feriole all’argine sul Bacchiglione
Al semaforo attraversare la provinciale e proseguire diritti per via Montecchia utilizzando la buona pista ciclabile sul lato destro. Dopo qualche kilometro la pista ciclabile termina presso una rotonda sulla sinistra. Si supera la rotonda e si prosegue in direzione di Caselle di Selvazzano per via Scapacchiò. Fatti un centinaio di metri, sempre su pista ciclabile, ci si porta dall’altra parte della strada e si risale una evidente rampa con sbarra che ci permette di guadagnare l’argine destro del Bacchiglione.
5. Dall’inizio dell’argine sul Bacchiglione fino al ponte sul Brentella
Si segue il percorso arginale verso destra. La stretta stradina asfaltata è riservata a pedoni e biciclette. Dopo circa un km si arriva ad incrociare la provinciale 82. La si segue a destra per circa 50 metri, la si attraversa e si riprende il percorso sull’argine fino a raggiungere il ponte di Tencarola (foto). Si attraversa la strada (strada dei Colli) e si utilizza il ponte per portarsi sull’argine sinistro. Si segue il percorso arginale - sempre ciclopedonale - fino al ponte sul canale Brentella. Si attraversa il ponte e si prosegue a destra sull’altro argine.
6. Dal ponte sul Brentella al Bassanello per l'Anello Fluviale di Padova
Da qui in poi non ci resta che percorrere il primo tratto dell'Anello Fluviale fino a raggiungere le piscine comunali e il punto di partenza. Si rimanda quindi alla descrizione ivi presente, che dovrà essere seguita a ritroso.