Dopo circa 40 minuti di cammino dalla partenza si raggiunge il riparo Dalmeri. Il sito, di notevole importanza archeologica, era frequentato a partire da ca 13.000 anni fa dai cacciatori raccoglitori del paleolitico, che ci hanno lasciato diverse testimonianze della loro presenza: manufatti, dipinti, incisioni. Il MUSE di Trento organizza, nelle domeniche di luglio e agosto, delle visite guidate al sito.
Il sentiero prosegue nel bosco con percorso un po' monotono, ma tutto sommato gradevole, fino a incontrare il sentiero dei cippi. I cippi confinari vennero posti, nel 18° secolo, a delimitare il confine fra la Repubblica di Venezia e il Tirolo, per porre fine alle dispute per il diritto di sfruttmento del bosco, anche violente, fra le popolazioni locali. Successivamente si attraversano i Castelloni di San Marco, delle singolari formazioni rocciose che formano un labitinto di angusti passaggi molto suggestivi.
Infine si perviene al rifugio Adriana: situato all'estremità del comprensorio sciistico, offre la possibilità di pernottamento anche nella stagione invernale, quando è raggiungibile solo con gli sci e in motoslitta.
nel Labirinto dei Castelloni