Generalità
I Lagorai occupano una vasta area nella parte sud orientale della provincia di Trento e si sviluppano prevalentemente in direzione est-ovest a sud della Val di Fiemme. Racchiusi all’interno dell’area Dolomitica, sono formati da rocce porfiriche, molto più antiche dei calcari dolomitici, e per questo motivo assumono forme meno ardite e presentano quote più modeste rispetto ai gruppi dolomitici adiacenti.
Stendendosi appunto in una zona molto vasta, risultano meno antropizzati di altri gruppi limitrofi, e questo, assieme a paesaggi di rara bellezza che il gruppo racchiude, li rende una meta molto interessante per escursioni in giornata o di più giorni. Gli itinerari sono in genere facili, ma possono risultare impegnativi per lunghezza e dislivello.
Il gruppo è attraversato da un trekking della durata di 5 o 6 giorni, la Translagorai. L’itinerario non è particolarmente difficile, ma risulta impegnativo perchè alcuni tratti sono molto lunghi e, data la scarsità di rifugi, si è costretti a pernottare in bivacchi (si tratta a volte malghe riadattate) o in tenda, con la conseguente necessità di portare peso aggiuntivo per il trasporto dei viveri, del sacco a pelo e della tenda. Molti tratti della Translagorai possono essere percorsi con itinerari in giornata, piuttosto difficile è percorrere in giornata, a meno di non avere a disposizione più automezzi, il tratto centrale che va da forcella Lagorai al rifugio Cauriol.
Il rifugio Cauriol
Il tragitto proposto in queste pagine indirizza questo obbiettivo con una bellissima escursione di due giorni. Devia in parte rispetto al percorso della Translagorai originale, e prevede di pernottare a Malga Conseria, che alcuni anni fa è stata convertita in un accogliente rifugio.
Il percorso del primo giorno resta più in basso; parte dal rifugio Cauriol, e dopo avere valicato il passo Sadole, si mantiene a una quota media di 1800-1900 metri; attraversa boschi, prati, e talvolta brevi distese ghiaiose; facile e molto panoramico, è comunque piuttosto lungo.
Il giorno successivo si attraversa la parte centrale della Translagorai; si percorre a ritroso il cammino del giorno prima, mantenendosi però molto più in quota in prossimità della cresta della catena montuosa; pur non presentando tratti tecnicamente difficili, il tragitto è impegnativo per la lunghezza e il discreto dislivello che supera.
Accesso
Da Ziano di Fiemme seguire le indicazioni per il rifugio Cauriol. Lo si raggiunge in circa 20 minuti d'auto percorrendo una carrareccia generalmente in buono stato. Parcheggiare nei pressi del rifugio a 1600 mt.
Descrizione del percorso
Vedi le pagine specifiche:
Dislivelli e tempi
Primo giorno:
Complessivamente 6 h - 6 h 30’ ca
Secondo giorno
Complessivamente 8 h 30’ ca
Tempi e dislivelli sono approssimativi; i tempi sono riferiti ad un escursionista medio e sono al netto delle soste.
Punti di appoggio
Periodo consigliato
Luglio e agosto; in giugno si rischia di trovare abbondante neve. Bene anche settembre, verificare l’apertura dei rifugi.
Avvertenze
Riferimenti
Aggiornamento
La relazione si riferisce ai giorni 10 e 11 agosto 2015.