La prima parte della tappa si svolge su strada bianca fra ampie distese prative in vista della mole del Monte Verena dall'altra parte della valle. Per chi lo desidera è possibile percorrere il più lungo e faticoso itinerario di cresta che tocca le cime del Manderiolo e del Vezzena (o Pizzo di Levico), con panorama sulla Val Sugana da un lato, sulla Val d'Assa dall'altro.
La seconda parte attraversa un territorio più boscoso e conduce infine a Lavarone. Lavarone è costituito da molte frazioni ed è una meta di sicuro interesse. Nonostante sia stata indicata la frazione di Chiesa come località dove pernottare, non fa molta differenza scegliere un'altra frazione, in funzione delle proprie preferenze e disponibilità. Al limite ci ritroverà con una tappa più breve e la successiva più lunga.