Generalità
Quella che segue è la descrizione di un’alta via sulle Dolomiti della durata di 9 giorni, con 8 pernottamenti in rifugi o alberghi. Parte da Plan De Corones, nei pressi di Brunico (BZ), e si conclude a Longarone (BL). Si mantiene sempre in quota, nel senso che non scende mai a fondo valle ma attraversa le strade solo in corrispondenza dei passi o comunque in alta quota
Combina la prima parte dell’Alta Via 1 con l’ultima dell’Alta Via 3; le prime due tappe non fanno parte dell’Alta Via 1 in senso stretto, anche se qualcuno le considera una possibile variante
Il tracciato può essere percorso da nord a sud o da sud a nord; la descrizione che segue prevede di procedere da nord verso sud; il percorso in senso inverso ha lo svantaggio che la tappa più lunga e tecnicamente impegnativa si svolge il primo giorno. Tuttavia, una volta affrontata la prima giornata, il resto risulterà più facile e la tappa più faticosa, quella del Vallon Bianco, anzichè presentare un dislivello in salita di oltre 1400 metri, richiederà di superarne solo 900 o poco più.
La pianificazione del percorso cerca di alternare tappe faticose con tappe più tranquille, in modo da permettere di recuperare le energie spese.
I punti di partenza e di arrivo sono serviti da mezzi pubblici, sostanzialmente ci si arriva in treno, in modo tale che ci si può dimenticare dell’automobile.
L’alta via non ha un nome, per il momento mi sono inventato un nome in codice: Woodcrowns Trail; è ottenuto dalla combinazione di corone (Plan de Corones) con bosco (il Bosconero è l’ultimo gruppo montuoso che si attraversa). Potrebbe anche chiamarsi Kronwald Höhenweg; gli escursionisti di lingua tedesca forse si metteranno a ridere, ma a me questo nome non dispiace. In italiano non mi viene in mente nulla, ma se qualcuno ha delle idee si faccia avanti.
Come è nato il percorso
L’idea originale era quella di individuare un percorso molto lungo, che partendo dall’Austria arrivasse ad una località in valle del Piave - tipo Longarone, Belluno, Feltre - dove potere rientrare con il treno. La località di partenza poteva essere Innsbruck. Un percorso così lungo, si parla di una ventina di giorni, doveva prevedere almeno un paio di giorni di relax più o meno a metà itinerario in una località amena, il tutto usufruendo solo di mezzi di trasporto pubblici; Brunico, in Val Pusteria, era decisamente la località più accattivante.
Da Brunico è possibile inserirsi sul percorso dell’Alta Via 1, già percorsa in passato, ma che presenta, nella parte alta, delle interessanti e belle varianti che non sono presenti nel percorso base.
La parte bassa dell’Alta Via 1 si sviluppa invece per un percorso obbligato, per cui, volendo trovare un’alternativa a sentieri già percorsi, la parte finale dell’Alta Via 3 sembrava la scelta più indovinata; fra l’altro la bellissima tappa conclusiva di questa alta via può essere percorsa solo avendo a disposizione due giorni e due auto da lasciare in posti diversi, per cui andava bene inserirla in questo tracciato.
Avvertenze
Aggiornamento
Ho percorso l'itinerario nel periodo dal 23 al 31 agosto 2014. La relazione è riferita a tale periodo. Le condizioni della montagna, soprattutto nei tratti più impervi, possono cambiare da un anno all'altro, quindi regolatevi di conseguenza, chiedendo eventualmente informazioni ai rifugi che si incontrano lungo il percorso.
Riferimenti:
Il premio di fine percorso