La tappa può essere divisa in due parti distinte. Il primo tratto percorre la celebre Calà del Sasso, che con i suoi 4444 gradini scavati nella roccia è considerata la scala più lunga di Europa. Il tracciato fu realizzato nel 14° secolo e aveva lo scopo di facilitare il trasporto a valle del legname. Fortunatamente il percorso percorre una stretta valle poco soleggiata, per cui il caldo dovuto alla bassa quota di partenza è mediamente sopportabile anche per la fitta vegetazione sotto la quale si sviluppa il sentiero.
La seconda parte segue la cosiddetta via Tilman, un tracciato che parte da Falcade e arriva ad Asiago. E' intitolato a un ufficiale alleato che nel corso dell'ultima guerra mondiale fungeva da collegamento fra i comandi alleati e le formazioni partigiane che operavano in questa parte dell'Italia. Lungo il sentiero si passa accanto all'osservatorio astronomico di Cima Ekar, visitabile dal pubblico in specifiche sessioni formative.
Nell'ultima parte si abbandona la via Tilman per raggiungere Gallio, il secondo paese più importante dell'altopiano dei 7 Comuni, dopo Asiago. Asiago è noto ovunque per l'omonimo formaggio, ma le attrattive dell'altopiano sono molteplici e di sicuro interesse.
sullo sfondo il Col del Rosso dall'uscita della Calà del Sasso