posizionamento: frazione di Camino nel comune di Rocca d'Evandro
percorso a piedi: dal borgo di Camino (587 mt) al santuario del monte Camino (960 mt) - 3 km circa - 1 h e 30 circa - 400 metri di dislivello - media difficoltà
A ridosso del confine laziale l'alto Casertano è una terra di mezzo spesso percorsa velocemente e solo di passaggio, forse proprio perciò mantiene un fascino immenso, un'atmosfera d'altri tempi, una quiete rilassante e rinfrancante ... in poche parole terre genuine!
Incastonata tra l'antico vulcano di Roccamonfina ed il fiume Garigliano a nord, il monte Camino e l'attiguo rilievo della Defensa costituiscono il primo o l'ultimo baluardo della Campania, infatti ebbero un ruolo importante nell'azione di rallentamento da parte dei Tedeschi contro l'avanzata degli alleati! Le cime sono molto panoramiche ed offrono un gran colpo d'occhio sulle vallate sottostanti ed ovviamente anche verso i rilievi attigui come i monti Aurunci, le Mainarde ed il Matese.
Il percorso che presentiamo parte da Camino, frazione a monte del comune di Rocca d'Evandro, da essa raggiungibile mediante una tortuosa carrozzabile; paesino di poche anime ormai, l'emigrazione dal dopoguerra ad oggi ha spinto quasi tutti gli abitanti soprattutto in Canada, ora conta solo una ventina di abitanti o poco più!
Dal parcheggio dove troviamo il piccolo alimentari ed il monumento ai caduti saliamo in direzione del paese inoltrandoci nei stretti vicoletti, passiamo avanti la facciata della chiesetta e saliamo ora svoltando a destra costeggiando sempre le abitazioni del posto. Percorriamo un viottolo senza curve e velocemente usciamo dal borgo proseguendo ora su una mulattiera ammirando sulla sinistra un bellissimo muretto a secco, questa era la vecchia via di collegamento con le sovrastanti abitazioni!
Ci teniamo a sinistra ad una appena accennata deviazione ed entrati nel bosco di pini proseguiamo dritto ad un altro bivio raggiungendo in breve una bella e rinfrescante fonte presso una masseria, attraversiamo la carrozzabile per rimboccare il sentiero avanti a noi che risbuca sulla strada appena sopra, ora la seguiamo immersi tra pascoli fino a raggiungere il piccolo abitato di Colle (748 mt).
Ci teniamo sulla stradina che aggira il caseggiato a destra quindi risaliamo a sinistra circuendo le casette; qui adiacente ad un pollaio sulla destra imbocchiamo un viottolo in ripida salita su cemento inizialmente, percorso per un 200 metri lo abbandoniamo per incamminarci ora su un sentiero ancora in salita! Risaliamo il ripido pendio tra boschetti di querce e di pini fino a sbucare sulla nuda pietraia sommitale. Ammirata l'acuminata cresta sud riprendiamo energia per l'ultimo sforzo riuscendo già a vedere la struttura del santuario di monte Camino, meta di pellegrinaggio una volta l'anno sia da Camino sia da Caspoli. Dal santuario il panorama è vastissimo e rilassante, un ottimo luogo anche per sosta pic-nic da poter svolgere sulle panche che si trovano scendendo leggermente lungo la sterrata sulla parte destra della cresta. Una targa ci ricorda la ricostruzione del santuario in seguito ai bombardamenti subiti nella seconda guerra mondiale, mentre la cima del monte Camino (960 mt) lo sovrasta di pochi metri.
Il ritorno si può effettuare scendendo ora lungo la comoda sterrata, essa volgendo ora sul lato nord del monte senza bivi ed attraversando zone di pascoli di mucche ritorna in circa 30 minuti al borghetto di Colle da cui percorrendo a ritroso il percorso dell'andata risiamo di nuovo a Camino.
tutte le foto dei luoghi al seguente link:
https://plus.google.com/u/0/photos/+AlessandroSantulli/albums/5965906059123566593
Da vedere nelle vicinanze:
castello medievale di Rocca d'Evandro
chiesetta di S.Maria di Mortola
ai seguenti link altre info:
http://www.roccadevandro.net/monte_camino.htm
http://www.wilderness.it/aree_wilderness_scheda.asp?r=15&p=20&a=7&s=154