posizionamento: Fontegreca
percorso a piedi: dalla Madonna dei Cipressi (325 mt) alle cascatelle del Sava nella cipresseta (370 mt) - 0,5 km circa - 30 min. circa - 50 metri di dislivello - facile difficoltà
E' sicuramente il luogo più bello della provincia di Caserta, un piccolo paradiso terrestre dove il connubio torrente, bosco, vallata e da ultimo presenza umana ben si è integrata creando un micro-habitat unico e raro! Inoltre il facile accesso ed il breve cammino per raggiungere il fulcro di tanta bellezza fan si che sia un posto realmente adatto a tutti, alla portata di tutti.
Ci troviamo a Fontegreca, ai piedi dei monti del Matese, versante nord-occidentale, a due passi dal paese trova posto la grandiosa vallata della cipresseta, 70 ettari di estensione naturale di cipresso denominato bosco dei Zappini; di dimensioni, unica realtà in tutta Italia e soprattutto unica per il fatto che la cipresseta naturalmente si sta ampliando a dispetto del tumore che affligge già da un po queste delicate piante!
Per raggiungerla ed iniziare il percorso ci dirigiamo in auto a Fontegreca, venendo dalla fondovalle Prata Sannita-Capriati al Volturno passando sotto il grande arco di benvenuto e percorso il lungo rettilineo svoltiamo a destra in prossimità di una curva, nuovamente sotto un piccolo arco con sopra l'iscrizione Bosco dei Zappini. Attraversiamo dei stretti vicoli lungo l'antico borgo quindi entriamo nella cipresseta tenendoci a sinistra ad un bivio dopodichè passando sotto la struttura della chiesetta della Madonna dei Cipressi parcheggiamo.
Ci incamminiamo lungo il viottolo in salita chiuso di solito da una sbarra in prosecuzione della strada asfaltata, di sotto a noi già sentiamo il rigoroso rumore del torrente Sava, che alimentava un tempo vari mulini, uno di essi lo si trova proprio al di sotto del parcheggio dietro un enorme masso. Raggiunta una struttura in legno, svoltando dietro il costone della montagna si apre avanti a noi la realtà incantata della cipresseta, rimaniamo qui sicuramente un po di tempo ad ammirare il gran fascino dei tanti giochi di salti, cascatelle e scintillii creati dall'acqua.
Oltrepassiamo quindi il torrente lungo il ponticello in legno raggiungendo l'area pic-nic, molto gettonata nei mesi estivi dai giornalieri gitanti, quindi proseguiamo lungo il sentiero in ripida salita deviando a sinistra verso una bella pozza d'acqua in prossimità di una panchina dove possiamo anche fare il bagno nelle giornate estive più calde. Riprendendo invece il sentierino iniziale continuando a salire, perveniamo prima sopra la pozza alla base alta della cascatella e poi più avanti ad un'altro paio di cascatelle dove il sentiero si ferma.
Soddisfatti della prima parte ritorniamo sui nostri passi in discesa deviando poi a destra attraversando nuovamente il torrente lungo un secondo ponte in legno, di recente costruzione; ci immettiamo quindi sul lato opposto sul sentiero principale proseguendo su esso in salita ed ammiriamo lo stesso scenario di prima da un'altra prospettiva, anch'essa molto interessante e gioiosa per in nostri occhi!
Questo sentiero però ci porta più in alto di prima ad esplorare altre suggestive cascatelle strette tra rocce e cipressi, anch'esso comunque si ferma più avanti nell'impossibilità di avanzare. Per i più temerari comunque segnaliamo un continuo interessante incamminandoci nei pressi del punto finale di sentiero a sinistra lungo il costone della montagna; risaliamo con un tornantino e camminiamo a mezza costa così da raggiungere un altro punto di discesa e scorcio sul torrente dopo circa un 400 metri di cammino, in prossimità di dei tronchi caduti ci fermiamo; qui ci troviamo proprio nel cuore della cipresseta a due passi dalla sorgente, qui un po di meditazione e di silenzio immersi nel profondo della natura trova ben posto, qui la pace e la serenità regnano!!!
Il ritorno lo svolgiamo ripercorrendo a ritroso il percorso dell'andata.
tutte le foto dei luoghi al seguente link:
https://plus.google.com/u/0/photos/116445718855780955204/albums/6042196768621814465
e qui un bel video-documentario:
https://www.youtube.com/watch?v=45JtCCBUJDw&feature=youtu.be
Da vedere nelle vicinanze:
borgo medievale di Prata Sannita
Ai seguenti link altre info:
http://iccapriati.altervista.org/fontegreca.html
http://www.terredicampania.it/terre-di-caserta/luoghi/natura/323-la-cipressata-di-fontegreca.html