Le meraviglie del Montenegro

Budva - Slovenska Plaža - Bečići - Tivat - Pogorica

Chi ancora pensasse al Montenegro e alla sua vecchia capitale Cettigne come al Paese della amata regina Elena di Savoia, sposa di Vittorio Emanuele III, e ne cercasse quì i ricordi, si sbaglierebbe di molto. Il Montenegro non è più solo un piccolo Paese montuoso dalla fitta vegetazione di conifere che ancora molti immaginano. Il Montenegro è ben altro, sorprendentemente altro. Oggi, infatti, in Montenegro si possono trovare, soprattutto, le più moderne attrezzate spiagge dell'Adriatico in un mare incontaminato. Qui vi sono oggi località balneari dalla sabbia dorata e fine, bagnate da un'acqua tersa e pura, che rimane trasparente per metri e metri dalla riva. Qui s'incontrano spiagge curate, anche ecologicamente, nel modo più efficiente da avanzatissime organizzazioni alberghiere. Tutto questo è, per giunta, offerto all'ospite al migliore dei prezzi in Europa. Gli ospiti italiani hanno inoltre la gradita sorpresa di incontrare una comunità che parla la loro lingua.

Se sul piano turistico-culturale dovessimo poi indicare quali siano per noi le meraviglie che si possono incontrare in questo troppo ancora misconosciuto Paese, unitamente ai lussureggianti folti boschi che dànno il nome al Montenegro ("negro" significa infatti, in slavo, "fitto, numerosissimo"), all''isola di Santo Stefano, al Parco Nazionale di Lovčen e alle bocche di Cattaro, indicheremmo la lunga e dorata Slovenska Plaža, "la spiaggia slava", che ha in Budva la sua splendida capitale turistica. Riviera quella della Slovenska Plaža che ha ben poco da invidiare alle più celebrate coste della Dalmazia. Tra l'altro, Budva è situata in una posizione turisticamente strategica e, proprio da Budva partono i tre splendidi itinerari, che abbiamo sopra indicato, facilmente raggiungibili in pochi minuti. Un arduo ponte, infatti, congiunge Budva alla celebrata isola di Santo Setefano (Sveti Stefan).

Il ricco per fauna e flora, Parco di Lovčen, si trova a ridosso di questa cittadina, e sempre da Budva, escursioni giornaliere portano il visitatore ad ammirare le meraviglie delle Bocche di Cattaro. Budva stessa è un retaggio della civiltà veneziana che ha abbondantemente disseminato lungo le coste orientali dell'Adriatico prove della sua fertile presenza e della sua cultura. Da Budva, quindi, si può partire per affascinanti escursioni e poi tornarsene presto a godersi il suo sole e la migliore spiaggia d'Europa.

Parco Nazionale del Monte Lovćen (1749 m)

La G-K Cultural Services non può rimanere indifferente di fronte alle bellezze che l'organizzazione turistica alberghiera del Montenegro comincia ad offrire alla cultura europea e al comfort dei suoi cittadini. Per questo organizza dei viaggi proprio nel cuore di questa nuova piccola capitale della riva orientale dell'Adriatico alla scoperta delle nuove bellezze naturali che il Montenegro offre. Con l'invito di andare ad apprendere, come a una vera scuola, di ecologia, in che modo si devono o dovrebbero mantenere le spiagge e conservare le acque nelle stazioni balneari dell'Europa occidentali. Quindi, non solo un viaggio di splendide visioni, non solo una vacanza di riposo e ristoro, ma anche un occasione di vedere e di apprendere come custodire meglio il primo patrimonio economico che hanno l'Italia e pochi altri Paesi europei: la natura.

In Montenegro come in Italia. Partenze individuali e di gruppo, riservate ai nostri Associati, da maggio a settembre. La nostra proposta:

 UNA SETTIMANA A BUDVA

VOLO + HOTEL + PENSIONE COMPLETA + TRASFERIMENTI

ALBERGO 4****

direttamente sul mare

QUOTA: € 700

(In base al periodo di prenotazione e al numero di partecipanti le quote potranno subire lievi variazioni) 

PRENOTAZIONI VIA E-MAIL A G-K CULTURAL SERVICES