Bollengo

07/12/2009

Presentata la ricerca sul dialetto parlato dai bambini 

di Federico Bona 

Uso e comprensione della parlata locale nella scuola primaria del Canavese è la ricerca condotta da Arnaldo Alberti e Adriana Querio nell’ambito delle ricerche sulle parlate del Canavese avviate dall’Archivio Dialogico della Cultura Canavesana.

L’indagine sulle parlate locali in Canavese ha fatto emergere particolari molto interessanti. La ricerca è stata effettuata coinvolgendo il circolo didattico di Azeglio, Caluso, Castellamonte, Cuorgnè, Favria, Forno, Ivrea 3, Ivrea 1, Montanaro, Pavone, Pont Canavese, Rocca, San Giorgio, Settimo Vittone, Strambino, Vico, Volpiano–San Benigno.

Hanno collaborato alla ricerca 76 scuole elementari, 371 classi e 5176 scolari che hanno compilato il questionario presentato dai ricercatori.

Dalle elaborazioni effettuate emerge che in Canavese il 50,86% (pari a 2661 scolari) capisce la parlata locale e che il 19,99%, (1046 scolari) usa correttamente la parlata locale.

Sono soprattutto i nonni (18,98 %) a usare il dialetto, ma è alta anche la percentuale dei genitori (17,70%); inoltre i giovani parlano piemontese anche a scuole (15.33 %) e con gli amici (6,58%).

Alta la percentuale (65,54%) di chi vorrebbe parlare l’idioma locale e ancor più elevata (75,38%) di quanti vorrebbero capirlo.

A scuola risulta che il 31,33% degli insegnanti si esprime sovente nella parlata locale, con punte massime a Torre-Bairo e Cossano (100 %), Montalenghe, Priacco, Scarmagno e Sparone, dove si raggiunge il 90 %. 37,22 è la percentuale più elevata di scolari che usano la parlata locale e si ha nel circolo didattico di Vico Canavese mentre la percentuale più bassa (8,95) si riscontra ad Ivrea nel circolo 1.

«La parlata locale – ha spiegato Arnaldo Alberti – nell’Italia dell’Otto-Novecento è stata messa ferocemente al bando nelle scuole e vista come il principale nemico della lingua italiana. Eppure le parlate e le culture locali hanno avuto un ruolo fondamentale, in Italia più che in altre nazioni europee, nella creazione e nello sviluppo di quasi ogni aspetto della civiltà regionale e, in definitiva, di quella nazionale. Per questo è nata, oggi, la necessità di verificare almeno in Canavese quanto le parlate locali siano ancora vive e attive nel limitato loro territorio di nascita e sviluppo. Si è proceduto quindi a verificare quanto in questa vasta sub-regione torinese la nuovissima generazione ancora capisca, conosca o si esprima nella parlata locale che di fatto è stata la lingua madre per secoli, prima che si imponesse per via scolastica l’italiano comune».

Il questionario proposto da Alberti e Querio è stato suddiviso in tre blocchi di domande per verificare non soltanto l’uso effettivo della parlata locale, ma anche il desiderio e la volontà di acquisirne una puntuale conoscenza.

«Sono stato piacevolmente colpito – ha sottolineato l’assessore regionale Luigi Ricca – dai risultati della ricerca. Non soltanto la parlata locale è sostanzialmente viva in molte località e non necessariamente le più isolate e confinate, ma è anche viva la richiesta da parte delle giovani generazioni di conservarla, comprenderla meglio ed imparare ad esprimersi correntemente in quello che è stato l’idioma dei loro nonni e genitori. La ricerca permette di constatare anche quale potere di integrazione culturale possieda la parlata locale. Sono molti i giovani immigrati che si esprimono con il dialetto ed è forte la necessità istintiva di acquisirlo per inserirsi maggiormente nel contesto sociale in cui si vive». 

Hanno inoltre parlato dell'iniziativa:

1.    Localport notizie: "Presentata la ricerca sul dialetto parlato dai ... 

www.localport.it/eventi/notizie/notizie_espansa.asp?N=54186

9 dic 2011 – [Canavese] La nuova mappa della scuola canavesana “ridimensionata” ...Canavese avviate dall'Archivio Dialogico della Cultura Canavesana. ...

2.    Bollengo - notizie, eventi, cronaca, sport, lavoro, tutto ... - Il Canavese 

www.ilcanavese.it/index.php?sett_rich=74...sett...

Nell'ambito delle ricerche sulle parlate del Canavese avviate dall'Archivio Dialogico della Cultura Canavesana, Arnaldo Alberti e Adriana ... 09/12/09 561 ...

3.    Sole delle Alpi - Il Canavese 

www.ilcanavese.it/index.php?sett_rich=74...sett...

Nell'ambito delle ricerche sulle parlate del Canavese avviate dall'Archivio Dialogico della Cultura Canavesana, Arnaldo Alberti e Adriana . ...

4.    Bollengo - notizie, eventi, cronaca, sport, lavoro ... - Il Canavese 

www.ilcanavese.it/index.php?istat_richiesto...

Nell'ambito delle ricerche sulle parlate del Canavese avviate dall'Archivio Dialogico della Cultura Canavesana, Arnaldo Alberti e Adriana . ...

5.    IN CANAVESE UN'INDAGINE SU 5 MILA RAGAZZI SVELA CHE MOLTI USANO IL ... 

digilander.libero.it/dragonot/temp/la_stampa_8_dic_2009.pdf

8 dic 2009 – territorio piemontese - secondo un'indagine effettuata dall'Archivio.Dialogico della Cultura Canavesana e finanziata dalla Regione - su ...

6.    Parole di Piemonte 

magazine.portalbuilder.it/giornale/it/cultura/come.../detail.aspx?a=14...

21 dic 2011 – Secondo un'indagine dell'Archivio Dialogico della Cultura Canavesana, su un campione di 5100 studenti delle scuole elementari, oltre la metà ...