Gli effetti del Covid sui polmoni

Articolo di Riccardo Tora e Matteo Tocci - 6 aprile 2021

Come sappiamo in Italia ci sono stati molti casi di Covid-19 ma ci siamo mai chiesti cosa succede ai polmoni dopo la guarigione? Ritorneranno mai come prima? Il COVID-19 può lasciare un’eredità cronica sulla funzionalità respiratoria a causa della polmonite interstiziale che comporta successivamente una fibrosi polmonare che può essere considerata come la malattia del domani.

Questa patologia fa perdere al tessuto respiratorio le proprie caratteristiche e la propria struttura diventando così rigida e poco funzionante: si riducono gli scambi gassosi all'interno del polmone stesso e può richiedere perfino ossigenoterapia o nei casi più gravi di cellule staminali mesenechimali. Di polmonite interstiziale ci sono diversi tipi e quella del COVID-19 è la forma acuta in cui avviene un’infiammazione e provoca l' interstiziale: gli alveoli non riescono più ad espandersi durante l’espirazione e causano la fibrosi interstiziale. Inoltre questa patologia si può aggravare in polmonite interstiziale bilaterale (colpisce tutti e due i polmoni), in cui si ricorre alla ventilazione meccanica che nel 60% dei casi può risultare mortale e se il paziente riesce a superare questa situazione successivamente deve stare attento a non esporsi a infezioni.

Si stima che il 30% dei pazienti guariti dal covid-19 avrà problemi respiratori cronici a causa dei danni ai polmoni, poiché la parte del polmone lesionata non riuscirà a scambiare ossigenocome prima della malattia. I dati preliminari dicono proprio che i pazienti dimessi presentano insufficienza respiratoria cronica e segni di fibrosi anche a distanza di settimane. Per questo motivo vanno creati ambulatori post-covid per controllare la fibrosi polmonare a distanza di tempo perché necessita un trattamento con farmaci cortisonici e immunosoppressori.

A Pavia si ha un esempio di ambulatorio post-covid dove i pazienti possono sottoporsi a radiografie, prove della funzionalità respiratoria, ecografie toraciche e cardiache, TAC del torace anche per verificare la presenza di altre malattie respiratorie come embolie polmonari.