Dr.ssa Catalina Curceanu

Catalina Oana Curceanu nata a Brasasov (Romania) il 02/11/1965 è primo ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), svolge la sua attività presso i Laboratori NazionCatalina Oana Curceanu nata a Brasasov (Romania) il 02/11/1965 è primo ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), svolge la sua attività presso i Laboratori Nazionali di Frascati ed è impegnata nella progettazione e gestione degli atomi impossibili. Inoltre si occupa anche di cromodinamica quantistica a bassa energia.

Negli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022 la Dr.ssa Curceanu è la tutor esterna del Progetto PCTO di divulgazione scientifica “Lampi di Scienza... al Landi” realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico “A. Landi” di Velletri.

La Dirigente Prof.ssa Simonetta De Simoni, i tutor interni Proff. Bologna, Fasolino, Giammatteo, Lanza, Mercuri e gli studenti impegnati nel progetto ringraziano la Dr.ssa Curceanu per l’opportunità offerta e per la sua capacità di trasmette con passione l’amore per la SCIENZA


Biografia


I prima anni di vita e l’istruzione della ricercatrice sono stati vissuti in Transilvania. Fin da bambina si interessò alla scienza e si iscrisse al Liceo di Matematica e Fisica a Maguerele a Bucarest. La dottoressa Curceanu attribuisce la sua passione per la fisica ai suoi insegnanti moto abili. Ha studiato Fisica all’Università di Bucarest e si è laureata come Valedictorian.

Ha svolto la sua ricerca di dottorato utilizzando il Low Energy Antiproton Ring al CERN sull’esperimento Obelix. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Horia Hulubei National Institute of Physics and Nuclear Engineering.


Ricerca e carriera


Nel 1992 la dottoressa Curceanu è entrata a far parte dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Inoltre fa parte dell’esperimento VIP2 (Violazione del principio di Pauli) nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Lavora al CERN sull’esperimento OBELIX, alla ricerca di mesoni esotici, e DIRAC, alla ricerca di pionium esotico. Ha pubblicato il popolare libro di scienze “Dai buchi neri all’adroterapia: un viaggio nella fisica moderna”.

Il libro tratta i concetti della fisica moderna: Meccanica quantistica, relatività, Modello Standard, buchi neri, neutrini e antimateria, fino ad arrivare all’applicazione della fisica moderna nella società attuale. Nel 2015 ha ricevuto una sovvenzione di 85.000 $ da FQXI John Templeton Foundation per la sua ricerca sulla fisica quantistica: la sua proposta considerava i modelli di collasso e il problema della misurazione. Per fare la sua ricerca ha usato un rilevatore di germanio ultra puro per testare la reazione che emette. Il suo lavoro recente coinvolge l'esperimento SIDDHARTA guardando la forte interazione e stranezza.

La professa la dottoressa Curceanu è stata docente dell'Australian Istitute of physics Women in Physics nel 2016. Nelle sue lezioni ha chiesto”Quo vadis the Universe “ha

parlato di computer quantistici a TED X Brasov e TED x Cluj-Napoca. Nel 2017 ha vinto l'Emmy Noether Distinction For Women in in Physics della European Physical Society per i suoi contributi al QCD a abbassa energia. Ha vinto un Visiting International Scholar World dell'università di Wollongongn nel 2017 ricercando sistemi di rilevazione per sé spettroscopia ad alta precisione in fisica fondamentale.

Coinvolta in numerose attività di sensibilizzazione e formazione è la prima ricercatrice dell'istituto di fisica nucleari laboratori nazionali di Frascati ha svolto il dottorato di ricerca nell'ambito dell'esperimento OBELIX, nel CERN dirige un gruppo di circa 20 ricercatori nell'ambito della fisica adronica e nucleare ha coordinato il gruppo dei INFN-LNF nell'esperimento DEAR. È responsabile nazionale dell'esperimento SIDDHARTA e spokesperson della collaborazione internazionale VIP (esperimento ai laboratori nazionali di Gran Sasso). Coordina per INFN vari progetti EU nell'ambito VII Programma Quadro.

Ha coordinato il progetto EOS-Notte Europea dei Ricercatori- (Researches ‘Night Support Action FP7) nel 2008.Ha organizzato varie conferenze internazionali ed autori e/o coautore di più di 150 pubblicazioni in riviste internazionali svolge un’intensa attività di formazione e divulgazione scientifica.