Robotica

Marrtina

Intervista a Paolo Cirinei, Fondatore Azienda Robotics 3D


Articolo di Cosmin Jitaru e Gabriele Grillo - 4^ G anno scolastico 2021/22

Il 22 marzo al Liceo Scientifico e Linguistico "Ascanio Landi" è stato finalmente inaugurato il laboratorio di Robotica, realizzato con un importante finanziamento ottenuto nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale. Il progetto è frutto dell’entusiasmo e dell’esperienza maturata in questi ultimi anni nella nostra scuola dal gruppo di ragazzi dell PCTO di Robotica guidato dalla prof.ssa Sabina Sabatini ed effettuato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Informatica e Gestionale dell’Università di Roma ”La Sapienza”. Il gruppo ha ottenuto diversi successi e vittorie in competizioni nazionali ed internazionali, in cui i ragazzi hanno imparato a costruire robot, programmare codici e ideare progetti e strategie sempre più complessi.


Paolo Cirinei - Fondatore Azienda Robotics 3D

Per promuovere al meglio, dare continuità e incrementare il numero di studenti partecipanti a questo innovativo e coinvolgente laboratorio, la nostra scuola ha acquistato "MARRtina", un robot social di ultima generazione, capace di interagire attivamente con le persone, più smart ed evoluta di "MARRtino", il robot base con cui il gruppo di robotica ha iniziato il percorso. Il Liceo Landi diventa, così, il primo istituto in Italia ad avere la line up completa della famiglia dei robot MARRtino, composta da 5 robot modello educational base, 3 rover e al social.

Durante l’inaugurazione del nostro laboratorio, abbiamo intervistato Paolo Cirinei, il fondatore dell'azienda Robotics 3D che ha ideato e progettato questi fantastici dispositivi, in collaborazione con l'università la Sapienza di Roma.

Come è nata la collaborazione tra la piccola start up di Paolo e La Sapienza di Roma?

“Il tutto parte da un progetto innovativo, nato ben cinque anni fa e che ora comprende circa cento realtà lavorative sul nostro territorio tra scuole, aziende e servizi sociali ”.

Queste le parole di Paolo riguardo al suo progetto intraprendente che grazie all’aiuto dell’Università “Sapienza” di Roma e alle scuole locali, come il nostro Landi, è stato in grado di crescere e svilupparsi in maniera esponenziale.

Bisogna infatti sottolineare, che questa start up come molte altre, è caratterizzata da umili origini, si pensi al primo esemplare di MARRtino: composto da materie recuperate come cartone o plastica e che si muoveva grazie a motori molto rudimentali. Ad oggi il progetto ha subito notevoli evoluzioni per trasformarsi in quello che è oggi MARRtina.

Cirinei inoltre ci ha parlato di come questo robot può essere utilizzato nella vita di tutti i giorni e nei campi più vasti: dal sociale come l’accoglienza, ad esempio può essere utilizzato all’ingresso della Camera di Commercio per l' accoglienza degli ospiti, o nei centri commerciali al fine di intrattenere i bambini dei vari clienti con giochi e attività sempre stimolanti.

Infine può essere utilizzato in ambito ospedaliero per supportare terapie di gruppo; Il paziente trovandosi di fronte ad un'intelligenza artificiale neutra è più portato ad aprirsi ed esporre i suoi problemi non sentendosi giudicato .

Ma quali sono i vantaggi di MARRtina in ambito economico?

Potremmo dire molteplici, infatti, a parità di caratteristiche hardware e software, rispetto alle sue rivali prodotte da aziende molto più grandi, è incredibilmente più economica; si parla di prezzi fino a 3 volte più bassi rispetto ad altri robot e nonostante ciò riesce ad offrire la stessa qualità, garantita dall’ italianissima azienda che c'è alle spalle.