Rassegna Nazionale del Premio Nazionale di divulgazione scientifica

Il premio nazionale di divulgazione scientifica è dedicato principalmente alla saggistica e viene annualmente assegnato all’autore di un libro pubblicato in Italia.Il suo scopo è quello di rafforzare ovviamente il settore del libro ma affermando contemporaneamente una centralità della divulgazione scientifica , favorire nei giovani l’interesse alla cultura alle scienze e creare una diffusione innovativa della materia.

Il premio ha solidi partner tra quali il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR e BPER Banca, il patrocinio dell’istituto enciclopedico Treccani, Università telematica, l’associazione delle ricerche industriali.

Le varie accademie vengono suddivise in base alle loro dottrine e quindi avremo il settore per la fisica, la matematica, le scienze, la medicina . Nel corso degli anni hanno visto riconoscimenti: Gianvito Martino (2013), Marco Malvati (2014), Amedeo Baldi (2015), Antonio cerasa (2017), Leonardo Lucconi (2018), fabrizio Acanfora 82019), Barbascura X (2020). Inoltre nell’ambito dell’iniziativa va assegnato anche il premio Giancarlo Dosi che ne è il fondatore di tutta l’iniziativa;agli autori che hanno dato un contributo fondamentale nella divulgazione scientifica in Italia e all’estero indipendentemente dalle pubblicazioni di libri come ad esempio: Samantha Cristoforetti e Stefano Sandelmi (2017). Ilaria Capua (2018), Simonetta Di Pippo(2019).

Il 17 Dicembre 2021 ha visto come argomento vincitore la poliomielite assegnato al biologo molecolare Agnese Collino; le pandemie a Armanda Marenti , Antonietta Codenotti per la rivoluzione informatica, Milly Barba nella divulgazione scientifica.



Fonti:

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Corriere della sera

Comitato scientifico

New UNIPV