La scienza in fumetti di Cinzia Leone

Chi è Cinzia Leone?

È una disegnatrice, scrittrice e giornalista italiana. Nata il 14 marzo 1954 a Roma, esordisce nel mondo dei fumetti nel 1979 con una storia pubblicata sulla rivista "Alter", partecipando al gruppo fondatore del settimanale satirico "Il Male". Nel 1983 ha dato vita a "Gilda", il suo personaggio più famoso. Autrice anche di un capitolo di "Diabolik: Furto al museo". Viene definita anche pioniera dei fumetti al femminile, in quanto è stata una delle prime donne ad entrare in un mondo completamente maschile, ma lei ha affermato di non aver mai avuto problemi a vendere un suo fumetto, anzi fin da subito c'era molta concorrenza tra lei e gli altri fumettisti.

Ada Lovelace

Augusta Ada Byron, meglio nota come Ada Lovelace nacque a Londra, il 10 dicembre 1815 e morì a Londra il 27 novembre 1852. È stata una matematica britannica, nota soprattutto per il suo contributo alla macchina analitica ideata da Charles Babbage. La ricordiamo come la prima programmatrice di computer al mondo. Fin da giovane s'interessò alle scienze matematiche e in particolare al lavoro di Babbage sulla macchina analitica. Anche se la macchina di Babbage non fu mai costruita, gli studi di Lovelace sono importanti per la storia del computer. Ada aveva previsto anche la capacità dei computer di andare di là dal mero calcolo numerico, mentre altri, incluso lo stesso Babbage, si focalizzavano soltanto su questa capacità. Il linguaggio di programmazione Ada, il cui sviluppo è stato finanziato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, è così chiamato in suo onore.