Le contaminazioni alimentari

Articolo di Arianna Tomassini

In generale, le tipologie di contaminazione alimentare sono tre: fisica, chimica e biologica:

  • La contaminazione biologica è la causa più comune delle malattie trasmesse per mezzo degli alimenti, per la presenza di virus, batteri o parassiti. Si parla di epidemia di una tossinfezione alimentare, quando più persone sviluppano gli stessi sintomi in seguito al consumo degli stessi cibi o bevande, contaminati con microbi o tossine. I contaminanti biologici indoor rappresentano un’importante ed eterogenea categoria di inquinanti, tutti di origine biologica, includono virus, batteri, muffe, parassiti, protozoi e allergeni che possono originare da diverse sorgenti. Gli effetti sulla salute causati dalla presenza dei contaminanti biologici sono classificabili in tre tipologie: infettivo, tossico e allergico e si possono manifestare con diversa intensità in relazione a vari fattori tra i quali le condizioni fisiche e la suscettibilità di ciascun individuo.

  • La contaminazione fisica si verifica quando un corpo estraneo di qualsiasi natura finisce all'interno di un alimento. Questo genere di contaminazioni, sebbene “visibili” (a differenza della gran parte delle contaminazioni biologiche e chimiche), sono un problema molto diffuso nel settore alimentare. Avviene quando la contaminazione avviene per mezzo dell'interferenza con sostanze radioattive;

  • La contaminazione chimica degli alimenti può verificarsi in ogni fase del processo produttivo, dalla preparazione, alla trasformazione, al consumo. Si verifica in presenza di sostanza tossiche o nocive naturalmente presenti negli alimenti, sia di origine vegetale che animale. Tali sostanze possono essere tossine, sostanze allergizzanti, antimetaboliti o altro. Può essere intenzionale nel caso di aggiunta agli alimenti di sostanze previste nei processi di produzione; Per l’impiego di additivi, per esempio. Oppure può essere involontaria: È la presenza nell’alimento di composti utilizzati durante la produzione primaria.


Una contaminazione può anche essere:

  • Endogena, quando l'alimento contiene già all'origine i microrganismi patogeni, come nella carne, nel pesce e nelle uova.

  • Esogena, quando gli agenti patogeni provengono dall’esterno.


Fonti sitografiche

https://www.studioessepi.it/magazine/sicurezza-alimentare/contaminazione-biologica-degli-alimenti

https://www.feltrinhaccp.it/contaminazioni-fisiche-alimenti/

https://gruppomaurizi.it/contaminazioni-chimiche-degli-alimenti/

https://www.pedago.it/blog/alimenti-contaminati-tipologie-di-contaminazione-le-malattie-che-causano-e-i-protocolli-per-la-sicurezza-da-rispettare.htm

http://ecocasapistoia.it/i-contaminanti-biologici/