Piero angela

Piero Angela e i suoi trucchi per una divulgazione scientifica semplicistica

Articolo di Ludovico di Bona

Nel panorama della divulgazione scientifica del XXI sec. spicca la figura di Piero Angela, giornalista, cronista, divulgatore scientifico alla conduzione di famosi programmi televisivi come Quark. Citando un pensiero del suo collega Gigi Marzullo la sua personalità è caratterizzata da un perfetto autocontrollo e compassata cordialità, con indole iscritta nel suo codice genetico di piemontese , educato alla razionalità e alla tolleranza. Nasce nel 1928, compie studi classici e all’età di 20 anni si approccia alla musica Jazz formando una band e suonando anche con solisti di spicco. Nel ‘52 viene assunto alla RAI come cronista radiotelevisivo, abbandonando del tutto la musica e passando poi alla conduzione dei TG. Negli anni ‘70 si è dedicato alla realizzazione di programmi di divulgazione scientifica dando poi vita nell’81 alla serie di Quark.

Per divulgazione scientifica si intende l’osservazione reale in cui l’individuo tende a raggruppare in categorie individuandone le caratteristiche. Questa elaborazione mentale consente di semplificare i dati per poi poterle utilizzare più facilmente. Un buon linguaggio divulgativo è importantissimo nella comprensione della materia e per questo riguardo le riviste scientifiche le soluzioni adottate è la separazione degli autori e dei testi raggruppandoli in vari livelli.Lo scienziato deve essere il referente e il conduttore della correttezza, al divulgatore spetta il compito di tradurre il linguaggio prettamente tecnico alla comprensione di tutti. Creando emozioni, capacità di coinvolgere il lettore suscitando il desiderio di andare avanti; creando in gergo tecnico d’informazione il circolo delle 5 S, sesso, soldi, salute, sport in cui i grandi titoli si riferiscono. Per creare tutto ciò il divulgatore deve accendere curiosità, desiderio del sapere, piacere di scoprire e per farlo adotta strumenti come la creatività, esempi, aneddoti, metafore, racconti, grafici, animazioni e umorismo. L’umorismo è sempre un buon compagno dell’intelligenza. Per questo nella trasmissione Quark e poi Superquark, trasmissioni della Rai si è fatto spesso ricorso ai cartoni animati realizzati dal disegnatore/creatore Bruno Bozzetto. Questi cartoni animati sono stati usati per spiegare gli argomenti più difficili, in particolare quelli per cui mancavano immagini perché riguardanti atomi, molecole, concetti astratti. Con questa tecnica è stato possibile trattare temi complessi come la meccanica quantistica, la relatività, l’embriologia, la superconduttività, la matematica della catastrofi, la genetica e moltissimi altri aspetti. I cartoni animati permettevano di spiegare fenomeni e teorie che sarebbe stato impossibile illustrare diversamente e al tempo stesso provocare un’accensione dell’attenzione che permette di seguire con più interesse il discorso. E’ un tipico esempio di come la chiarezza e l’emotività unite insieme possano aprire la strada alla comprensione e all’approfondimento.

Piero Angela ha cercato nelle sue trasmissioni di unire elementi di incontro con il pubblico attraverso un linguaggio che permettesse di usare “trovate”, “battute” rifiutando quella finta “serietà” come lui stesso afferma nelle divulgazioni diargomenti complessi. Da un lato comprendere nel modo giusto le cose, interpretandole adeguatamente per trasferirle in un linguaggio più semplice. Dall’altro essere chiari ma non noiosi. Curiosamente oggi si parla molto di partecipazione, intesa come strumento di sviluppo democratico, ma raramente si parla di divulgazione come condizione essenziale per capire e quindi partecipare.


Fonti: Treccani: divulgazione scientifica 2009 - intervista di Simona Brighella per XXI secolo

Citazioni: Gigi marzullo, Piero Angela

NOTE:

Piero Angela ha ricevuto 12 lauree Honoris Causa

Numerosi riconoscimenti all’estero

Ha ricevuto 7 televoti

Dagli astronauti scopritori Andrea Boattini e Maura Tombelli gli è stato intitolato “L’asteroide 7197 Pieroangela"

Gli è stato dedicato la Babylonia Pieroangelai, mollusco gasteropode del mar Cinese

Autore di numerosi libri e articoli per riviste scientifiche