Elon Musk

Articolo di Riccardo Tora e Matteo Tocci

Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense.

È fondatore, CEO e CTO di Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX), co-fondatore, CEO e product architect di Tesla e co-fondatore e CEO di Neuralink.

Elon Musk è nato il 28 giugno 1971 a Pretoria, in Sudafrica, da Maye Haldeman ed Errol Musk. La madre è una dietologa e modella canadese, mentre il padre è un ingegnere elettromeccanico, pilota e navigatore sudafricano. Ha un fratello, Kimbal, del 1972, e una sorella, Tosca, del 1974.

Musk ha studiato dapprima in scuole private, frequentando la Waterkloof House Preparatory School inglese e la Bryanston High School; si è successivamente diplomato alla Pretoria Boys High School. Sebbene il padre avesse insistito affinché Musk andasse in college a Pretoria, Elon era determinato a trasferirsi negli Stati Uniti.

All'età di 19 anni, Musk viene accettato alla Queen's University a Kingston, Ontario. Nel 1992, dopo 2 anni alla Queen's University, si trasferisce all'Università della Pennsylvania, dove consegue dapprima un Bachelor of Arts in economia, presso la Wharton School of the University of Pennsylvania, e poi un Bachelor of Science in fisica al College of Arts and Sciences.

Nel 1995, all'età di 24 anni, Musk si trasferisce in California per iniziare un dottorato in fisica applicata e scienza dei materiali alla Stanford University, ma si ritirò dopo 2 giorni per inseguire le sue aspirazioni imprenditoriali nelle aree di internet, energia rinnovabile ed esplorazione dello spazio. Nel 2002, è diventato cittadino degli USA.


Space-X

Nel giugno 2002, Musk fonda: la Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX), di cui è CEO e CTO.

Fin dal primo giorno, l'obiettivo di SpaceX è quello di sviluppare un'architettura per il trasporto interplanetario di massa completamente riutilizzabile. Lo sviluppo di tale architettura, chiamata inizialmente BFR, è iniziato internamente nel 2014 e presentato pubblicamente all'International Astronautical Congress del 2016. Attualmente l'archittettura è in sviluppo, con diversi prototipi di base già all'attivo, sotto il nome di Starship, presso Boca Chica TX, sito dove SpaceX sta costruendo le infrastrutture necessarie per produrre, testare e lanciare il veicolo.

SpaceX non è solo impegnata nello sviluppo interno dell'architettura Starship, ma lo è anche nel rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale per conto della Nasa (programma CRS) tramite il lanciatore Falcon 9 e la capsula Dragon, nonché nel lancio di satelliti per conto di privati, tramite Falcon 9 e Falcon Heavy.


Tesla

Nel 2003 aiutò a fondare Tesla, una casa produttrice di veicoli elettrici e di pannelli solari, e diventò il suo CEO e product architect.

L'obiettivo principale di Tesla è quello di accelerare l'avvento dei veicoli elettrici.

Il suo interesse verso i veicoli elettrici è radicato da ben prima della fondazione della Tesla Motors. Tutto ebbe inizio quando Musk assunse come amministratore delegato Martin Eberhard, fornendo praticamente tutto il capitale per le prime due raccolte fondi della società e divenendone, fin dall'inizio, azionista di maggioranza. A causa della crisi finanziaria del 2008, con conseguenti licenziamenti nella Tesla, Musk fu costretto ad assumere anche la carica di amministratore delegato.

La prima automobile elettrica a essere stata costruita dalla Tesla Motors è stata la Tesla Roadster, un modello sportivo. La Tesla Roadster è stata commercializzata in 31 paesi, per un totale di 2 500 esemplari venduti. Tesla ha iniziato le consegne della quattro porte Model S il 22 giugno 2012 dopo aver svelato, il 9 febbraio 2012, il terzo prodotto dell'azienda: la Tesla Model X. La Model X si presenta come un SUV, e la sua commercializzazione è iniziata a settembre del 2015, dopo numerosi rinvii dovuti a problemi tecnici.

Il 31 marzo 2016 è stata presentata la Tesla Model 3. Si tratta del primo modello della casa che aspira a un pubblico più vasto, visto il prezzo base di 35000 $ (tasse escluse). L'avvio della produzione a luglio 2017 è stato inaugurato da Musk con la frase, rivolta ai dipendenti di Tesla, "Welcome to production hell" (Benvenuti all'inferno della produzione), riferendosi allo stress sulla compagnia che la produzione della Model 3 avrebbe portato, essendo la prima Tesla prodotta su larga scala. Inizialmente la produzione ha visto numerosi ritardi, che hanno portato a una crescente attenzione dei media sul numero di Model 3 prodotte. A luglio 2018 Tesla ha raggiunto l'obiettivo auto-imposto di 5000 Tesla Model 3 prodotte alla settimana, un primo segnale positivo circa la risoluzione dei problemi produttivi. Nel 2020 la Tesla Model Y entra in produzione, un SUV ibrido tra Model X e Model 3.


Solar City

Nel 2006, ispirò la creazione di SolarCity, una compagnia specializzata in prodotti e servizi legati al fotovoltaico che diventò successivamente sussidiaria di Tesla. Oltre ad essere l'investitore principale, Elon Musk opera come presidente del consiglio di amministrazione di SolarCity.

L'amministratore delegato nonché cofondatore di questa impresa è il cugino di Musk, Lyndon Rive. Così come per Tesla, il motivo di fondo che ha spinto Musk a finanziare questa compagnia è la lotta al riscaldamento globale. SolarCity è cresciuta molto negli ultimi anni grazie a diversi finanziamenti da aziende private e il continuo sviluppo del solare. La compagnia è stata successivamente assorbita da Tesla verso la fine del 2016.

Hyperloop

L'Hyperloop è un sistema futuristico di trasporto ad alta velocità ideato da Elon Musk. Secondo Musk esso rappresenterebbe una "quinta modalità" di trasporto, alternativa a navi, aerei, automobili e treni, aggiungendo che "potrebbe rivoluzionare i viaggi".

Musk e un piccolo gruppo di ingegneri di Tesla Motors e SpaceX hanno pubblicato un progetto preliminare ad agosto 2013. Il progetto "Alpha" richiede una capsula che dovrebbe essere posizionata su un cuscino d'aria forzata attraverso molteplici aperture sul fondo della capsula. Il progetto propone "una combinazione di mezzi attivi e passivi per ridurre gli effetti negativi delle resistenza dell'aria". Secondo tale progetto un Hyperloop potrebbe consentire di collegare Los Angeles e San Francisco in 35 minuti. La proposta "Alpha" verrebbe a costare 6 miliardi di dollari, mentre una versione che permette il trasporto di passeggeri e auto costerebbe 7,5 miliardi di dollari.

Il primo test pubblico è stato effettuato nel maggio 2016 nel deserto del Nevada. Un piccolo vettore della lunghezza di 3 metri è stato lanciato sui binari per circa 2 secondi, raggiungendo la velocità di 187 km/h ed è stato fermato rapidamente con un cumulo di sabbia.

OpenAI

Nel dicembre del 2015, Elon Musk ha annunciato la fondazione di OpenAI, una compagnia di ricerca dell'intelligenza artificiale. OpenAI mira allo sviluppo di un'intelligenza artificiale forte in modo che sia sicura e benefica per l'umanità.

Rendendo accessibile le AI a tutti, OpenAI intende "contrastare le grandi aziende che possono guadagnare troppo potere attraverso il possesso di sistemi super-intelligenti dedicati agli utili, così come i governi che possono utilizzare le AI per ottenere il potere, ma anche per opprimere i loro cittadini". Nel febbraio 2018, Musk ha lasciato la presidenza della società per evitare conflitti d'interesse con il suo ruolo presso Tesla, pur rimanendo un donatore.

Neuralink

Nel luglio 2016 Musk ha co-fondato Neuralink, una startup di neurotecnologie incentrata sullo sviluppo di interfacce neurali, per collegare il cervello umano con l'intelligenza artificiale. La compagnia, che è ancora nelle prime fasi di sviluppo, è incentrata sulla creazione di interfacce neurali che possano essere impiantate nel cervello umano. Questi dispositivi potrebbero migliorare la memoria o consentire l'interfacciamento più diretto con i dispositivi informatici.