Istituti di Ricerca nel Mondo

Ecco i più innovativi istituti di ricerca al mondo!

Per iniziare...

Prima di parlare degli istituti di ricerca nel mondo, è importante rispondere ad una serie di domande. Cosa deve produrre un sistema di ricerca? Cosa è necessario prendere in esame nella valutazione della ricerca?

Innanzitutto ogni sistema della ricerca deve produrre necessariamente nuove idee, invenzioni, conoscenze o rappresentazioni della realtà: nella valutazione della ricerca non è giusto limitarsi al mero "costo economico" di un progetto, ma è quanto mai necessario stimare e analizzare il raggiungimento degli obiettivi, i benefici ottenuti e l'impatto a medio e lungo termine. Si possono, quindi, prevedere tre componenti valutative: la prima è il sistema della ricerca di cui una collettività dispone, in termini di attori (istituzioni scientifiche, amministrazioni pubbliche, etc...) coinvolti; la seconda riguarda l'insieme di risorse materiali e immateriali (laboratori, impianti, personale qualificato, fondi, etc...) e infine i meccanismi che presiedono alle relazioni tra attori e risorse.

Nel presente lavoro, avente come oggetto gli Istituti di ricerca più innovativi al mondo, si prenderà in esame lo studio a riguardo dell'agenzia Thomson Reuters, che ha assegnato un punteggio ai vari istituti di ricerca in base ai seguenti criteri:

  • maggior numero di articoli pubblicati in riviste scientifiche dal 2008 al 2013;

  • numero di brevetti depositati e numero di citazioni ottenuti;

  • numero di collaborazioni con realtà industriali per attività di ricerca, che individua il potenziale impatto nell'economia reale dei progetti.

La prossima volta vedremo la classifica dell'agenzia Thomson Reuters!


FEDERICO VENERUCCI

FILIPPO QUATTROCCHI