Cristoforo Colombo

Cristoforo Colombo fu uno tra i più importanti navigatori della storia.

Nacque a Genova nel 1451 da Susanna Fontanarossa e da Domenico Colombo, tessitore di lana. Non fu mai interessato al lavoro dei genitori, dando più attenzione al mare e ai suoi segreti nascosti.

Secondo le poche testimonianze sul suo aspetto, aveva i capelli biondi, la carnagione chiara leggermente lentigginosa, gli occhi chiari (azzurri o grigi) ed era alto più di 1,80 m.

Basandosi sulle carte geografiche del fratello, sui racconti dei marinai e sui reperti trovati sulle coste delle isole dell’Atlantico, Colombo cominciò a convincersi che al di là delle Azzorre dovesse esserci una terra e che questa non potesse essere altro che l'Asia.

Fu in questo modo che Colombo cominciò a coltivare l'idea di raggiungere le Indie, navigando verso occidente.

Lui si basò su due convinzioni: la prima che la Terra fosse rotonda (affermazione corretta), la seconda che la distanza tra le Isole Canarie e il Giappone non superasse le 3000 miglia (affermazione sbagliata in quanto sono circa 10 mila).

Colombo non possedeva né finanziamenti per la spedizione né mezzi di trasporto e li chiese a Isabella di Castiglia, regina di Spagna. Lei glieli concesse anni dopo, solamente dopo aver conquistato Granada, l’ultima città ancora sotto il dominio arabo. Solo allora gli diede tre navi: due caravelle (la Niña e la Pinta) ed un’imbarcazione più grande e lenta (la Santa Maria). Gli concesse anche finanziamenti, un equipaggio ed il titolo di ammiraglio.

Colombo portò con sé vari strumenti per la navigazione: il quadrante, l'astrolabio e la bussola.

Il 12 ottobre 1492, finalmente Colombo e la sua flotta sbarcarono in una nuova terra che lui credeva essere parte dell’Asia. Si trattava invece di un nuovo continente, l’America, che prese il nome da Amerigo Vespucci, il primo a rendersi conto che le nuove terre recentemente scoperte erano parte di un nuovo continente.

Quando Colombo arrivò in questo nuovo territorio, pensando che fosse sbarcato nelle Indie, chiamò gli abitanti di quel luogo Indiani.

Dopo questo primo viaggio ne seguirono altri tre, che lo portarono alla rovina e al discredito presso la corte di Castiglia, in quanto non vi trovò le ricchezze che pensava di trovare nelle Indie. Morì nel 1506 solo e ormai dimenticato da tutti.

Alla prossima da Maddalena Magra Leonia e Altura Giura