La Preadolescenza

Il giorno 9 novembre 2021 le classi seconde del nostro Istituto sono andate nel Teatro Comunale di Argelato per vedere un documentario sull'adolescenza e discutere con il regista e la curatrice.


Bullismo

Il documentario è iniziato parlando di BULLISMO.

Per bullismo si intendono tutte quelle azioni arroganti e prese in giro messe in atto da parte di un bambino/adolescente, definito bullo (o da parte di un gruppo), nei confronti di un altro bambino/adolescente percepito come più debole, la vittima.

Il documentario ci ha fatto capire che uno degli ambienti nei quali il bullismo si manifesta più frequentemente è la scuola, ma può avvenire anche in altre circostanze come il parco, le attività sportive etc...

Se dovessi scegliere tre cose da togliere nel mondo penso che una sia proprio il Bullismo.

Io non sono mai stata vittima di bullismo ma alcuni miei amici sì e mi sono resa conto che non è semplice affrontarlo e penso che sia orribile essere presi in giro per il proprio carattere, per l'aspetto fisico etc… perché siamo tutti perfetti a modo nostro.

#no al bullismo


Amicizia

Poi ha parlato dell’AMICIZIA:

L'amicizia è un legame fondamentale tra due o più persone basato sulla fiducia e l'onestà. Quando una persona, ti guarda negli occhi e può dire “sì, di te mi fido!”, allora quella è vera amicizia. Per questa ragione è importante distinguere gli amici dai conoscenti; l’amicizia è un sentimento come l'amore, perché nasce spontaneo dal cuore.

I veri amici ci aiutano ad affrontare le nostre paure, ci sostengono, non ci abbandonano mai e quando siamo in difficoltà loro ci sono sempre.


AMORE

Dell’AMORE:

In questa età iniziano a esserci le prime cotte ed i primi fidanzamenti.

Il preadolescente vive l’amore in modo totalizzante, intenso, passionale ed è convinto che non ci sia niente di più importante e che la sua storia durerà per sempre. Tipica della preadolescenza è l’idealizzazione, a volte totale, della persona amata che spesso si accompagna ad un distacco dalla famiglia.


Rapporto con genitori e adulti

del RAPPORTO CON GLI ADULTI:

Nel documentario hanno detto che la maggior parte dei preadolescenti non ha un buon rapporto con i genitori: molti ragazzi pensano che i genitori o in generale gli adulti non ci capiscono perché loro non sanno come ci si sente ad attraversare questo periodo, ma loro molto spesso sanno le cose meglio di noi perché le hanno già vissute e superate.


La Pandemia e la DAD

del Problema della DAD:

Con il problema del covid-19, le scuole hanno dovuto iniziare la didattica a distanza (cioè fare scuola da casa, con il computer) abbreviato “DAD”.

Ci sono state conseguenze sia positive sia negative.

Una conseguenza negativa della pandemia e del lockdown è che ogni ragazzo ogni giorno restava a casa sua, senza mai comunicare, senza stare all’aria aperta e senza vedere gli amici.

Invece una conseguenza positiva della DAD è quella che abbiamo potuto continuare a vedere la nostra classe e a fare lezione e che ognuno di noi si poteva dedicare ai suoi hobby praticandoli ogni giorno, passare più tempo con la propria famiglia e cucinare molte cose buone.