Parigi

PARIGI


Parigi è la capitale della Francia.

Capoluogo della regione dell’Île de France e città più grande della Francia, si trova nella zona settentrionale del Paese.

È abitata da 2 milioni di persone, ma se consideriamo la sua area urbana, essa ospita un sesto dell’intera popolazione francese (circa 12 milioni di abitanti).

Ogni anno viene visitata da circa 17 milioni di turisti.


È attraversata dalla Senna, uno dei fiumi più importanti della Francia, che divide la città in due parti: la Rive Droite, dove si sviluppa la vita commerciale, amministrativa e giudiziaria, e la Rive Gauche, dove ci sono i principali centri di studio (l’Università della Sorbona, il College de France, ecc.)


Parigi fu fondata alla fine del terzo secolo a.C. da una tribù di Galli, ma nel 52 a.C. venne conquistata da Giulio Cesare e divenne romana.

Nel 508 con la conquista dei franchi, Parigi divenne capitale.

Torre Eiffel

Cattedrale di Notre-Dame

Simbolo di Parigi è la Tour Eiffel, costruita nel 1889 da A.G. Eiffel per l’esposizione universale, è alta 300 metri ed è costruita interamente in ferro. È visitata mediamente ogni anno da oltre cinque milioni e mezzo di turisti. Dalla sua apertura è stata visitata da circa 250 milioni di persone.

Ma ci sono anche tante altre opere architettoniche che rendono famosa questa città. La cattedrale di Notre-Dame, in stile gotico, è rinomata per le sue vetrate dei tre rosoni. Per costruirla ci vollero due secoli ed oggi è una delle più belle cattedrali del mondo. Qui avvenne l’incoronazione di Napoleone. La Saint-Chapelle, anch’essa in stile gotico, che sorge all’interno del Palazzo di Giustizia, ne fungeva da cappella.

Nel Palazzo di Giustizia venivano rinchiusi i condannati alla ghigliottina, come Maria Antonietta, Danton e Robespierre.


Il Museo del Louvre, era un tempo una residenza reale, dove abitarono diverse generazioni di sovrani. Durante la Rivoluzione Francese, il Louvre divenne un museo e oggi, con la sua piramide di vetro, è uno dei più famosi musei al mondo e attira ogni anno 6 milioni di visitatori. Al suo interno troviamo diverse opere importanti, ma le tre che tutti ricordano sono: la Gioconda di Leonardo, la Venere di Milo e la Nike di Samotracia.

Di fronte al Louvre, sull’altra riva della Senna, sorge, all’interno di un’ex stazione ferroviaria ristrutturata, il museo d’Orsay, famoso per i numerosi capolavori dell’impressionismo.

Poco fuori Parigi, troviamo la Reggia di Versailles, residenza reale del Re Sole (Luigi XIV).

Altri luoghi interessanti da visitare sono la Basilica de le Sacre Coeur, con la sua lunghissima scalinata, il Pantheon e Place de la Concorde.

Un’altra tappa da non perdere, soprattutto per i bambini, è Disneyland Paris, un parco divertimenti che fa sognare sia i piccoli che i grandi.

Almeno una giornata bisogna dedicarla allo shopping, dato che siamo nella capitale della moda: passeggiando per l’Avenue des Champs-Elysée, troviamo le boutique più rinomate (e costose!) e molti ristoranti. L’Avenue des Champs-Elysée è un viale lungo 2 chilometri, al termine del quale sorge l’Arc de Triomphe (Arco di Trionfo), alto 50 metri, è stato progettato da Napoleone, ma costruito più tardi. Napoleone lo volle costruire per ricordare le sue vittorie, nelle pareti interne all’arco si possono leggere 558 nomi di generali francesi, alcuni nomi sono sottolineati per indicare le persone che morirono in battaglia.

Disneyland Paris

Arc de Triomphe

Tra i piatti tipici di Parigi c’è il Foie Gras, fegato d’anatra o d’oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata, è uno dei prodotti più famosi della cucina francese. Viene aromatizzato con tartufo o con liquori, abitualmente viene accompagnato da pane abbrustolito o tostato. Spesso viene servito con un vino da dessert, alcuni lo preferiscono invece con un vino bianco secco, un altro contorno possibile è la salsa di cipolle.

Le Escargot, lumache di terra bollite e gratinate prima di essere servite.

La Soupe à l'oignon, viene considerato un piatto povero, è una zuppa a base di cipolle con pane tostato e formaggio gratinato sulla superficie.

L'Omelette, è soffice esternamente, ma con un interno morbido e viene presentata completamente chiusa. Viene servita con dell’erba cipollina a guarnire il piatto e può essere accompagnata con del pane, in questo caso con una baguette.

Le Crepes, sono cialde morbide e rotonde a base di uova e latte, che possono essere farcite sia con ingredienti dolci (es. Nutella, marmellata) sia con ingredienti salati.

I formaggi, sono più di 500 tipi diversi, fatti con latte di capra o di pecora.

Si dividono in 5 grandi “famiglie”:

A pasta semidura come il Cantal, quelli a crosta fiorita come il Brie, quelli a pasta molle come il Camembert, quelli a pasta erborinata come il Roquefort e infine, i formaggi di capra come il Crottin de Chavignol.

La baguette, pane tipico francese fatta con solo 4 ingredienti, usata di solito per fare panini o tagliata a fette per servirla con il formaggio.

Crepes alla Nutella

Baguettes

Omelette

Alla prossima da Raissa Banni