Chitarra

Attenzione: la chitarra è uno strumento che puoi portare a scuola solo se stai frequentando lezioni da un maestro oppure se sei autonomo nell'accordatura, se sai leggere le sigle degli accordi e se sai fare il barré!  

Un po' di musica

Anzitutto ascolta questi brani per capire quello che puoi fare con la chitarra... Sono esempi molto diversi, dove poi ascoltare vari generi musicali e vedere in azione vari tipi di chitarra: classica, folk ed elettrica.

Come è fatta una chitarra

Esistono tanti tipi di chitarra.  Esistono anzitutto le chitarre acustiche, che sono chitarre "non elettriche". Le chitarre acustiche sono di due tipi, che si distinguono principalmente per il tipo di corde e la larghezza del manico: le chitarre “folk” hanno le corde di metallo e il manico più stretto, mentre quelle “classiche” hanno le corde di nylon e il manico più largo. le chitarre elettriche invece necessitano di un amplificatore per suonare.

In questa pagina descriveremo la chitarra acustica, che è quella con cui in genere si comincia a suonare ed è quella che porterai in classe.

La chitarra acustica tipicamente ha una cassa di risonanza a forma di "8" e un manico suddiviso in tasti attraverso  l'inserimento di barrette di metallo. Puoi vedere i nomi delle singole parti osservando l'immagine qui a fianco (Figura 1) .

Figura 1. Le parti della chitarra (©Wikimedia Commons)

Le corde

Inoltre, generalmente ha sei corde che corrispondono alle note mi3, la3, re4, sol4, si4, mi5. In inglese E, A, D, G, B, E. Il Mi acuto è anche detto "mi cantino".

Osserva la figura 2  fianco e la figura 3, qui sotto. Per accordare la chitarra, vedi la lezione 3, nel capitolo "La tecnica".


Figura 2. Le note delle corde della chitarra.

Figura 3. Le corde della chitarra.

La tecnica

La chitarra è uno strumento che puoi portare a scuola solo se stai frequentando lezioni da un maestro. Segui quindi i consigli del tuo maestro per imparare a suonarla. per approfondire, ti consiglio alcuni video tratti dal corso di Massimo Varini.

Naturalmente se vuoi puoi continuare a studiare anche le altre lezioni di Massimo Varini. Le trovi suol suo canale Youtube.

Figura 3. Box per gli accordi di Mi minore (a sinistra) e La minore (a destra)

L'intavolatura

È importante che impari a leggere l'intavolatura (detta anche "tablatura" o semplicemente "tab"). Questa è utile perch é ti permette di capire la diteggiatura della mano sinistra in modo veloce.

L'intvolatura è formata da sei righe che rappresentano le sei corde della chitarra. La corda più grave è scritta in basso mentre quella più acuta in alto.  Si legge come lo spartito: da sinistra a destra e dal basso verso l'alto. I numeri posti sulle righe indicano il tasto al quale si deve premere quella corda. Come puoi immaginare il numero "0" indica che devi suonare la corda a vuoto.

Nell'intavolatura della figura 4, ad esempio, dovrai suonare nella prima battuta la sesta coda (il mi acuto) prima come corda vuota, poi premendo al primo tasto, poi al secondo e infine al terzo. Nella seconda battuta dovrai suonare invece quattro corde insieme, ottenendo quel La minore che già hai incontrato nella lezione 5 del capitolo "La tecnica".

come avrai certo notato, l'intavolutura non presenta indicazioni sulla durata delle note. A volte trovi alcune indicazioni, ma certo per suonare un'intavolatura è necessario conoscere il brano.

Figura 4. Esempio di intvolatura

I diagrammi (box) degli accordi principali

Qu sotto trovi i diagrammi degi accordi principali. Ascolta di nuovo la lezione 5 del capitolo "La tecnica" per una spiegazione su come leggerli. Tieni comunque presente che: