Nei file MIDI ad ogni nota è assegnato un valore numerico. Ad esempio, il Do centrale (C4) corrisponde al numero 60.
Nella figura a fianco vedi la parte della tastiera centrale con i numeri a cui corrispondono le varie note.
La tastiera però, è molto più lunga di quella della figura: prosegue sia a destra (note gravi) che a sinistra (note acute). Quindi anche la numerazione prosegue.
Il valore più grave è lo "0" (zero), che corrisponde alla nota Do suonato all'ottava -1 (C-1). È una nota così bassa che l'orecchio umano non riesce a percepire: è prodotta da una vibrazione di 8.18 al secondo! Se usi le note nel registro grave, quindi, attento a non digitare numeri troppo bassi: al di sotto della seconda o terza ottava rischi di non sentire più nulla.
I valore più acuto è "128", che corrisponde a un Sol# oppure Lab suonato all'ottava numero 9 (Gs9 oppure Ab9). Corrisponde a 13289.75 vibrazioni al secondo. Anche in questo caso la vibrazione è così acuta che rischia di non essere percepibile. Se vuoi usare note nel registro acuto, usa al massimo la settima o l'ottava ottava.
La tabella completa delle corrispondenza "nota / valore MIDI" la trovi qui sotto, ma non la devi imparare a memoria. La puoi però consultare quando hai dei dubbi.