Lo Spazio Cantiere è il Laboratorio di Quartiere nato per affiancare l’Amministrazione Capitolina nell’attuazione del progetto di riqualificazione del Comparto di edilizia residenziale pubblica R5 nel quartiere Tor Bella Monaca, all’interno dei Programmi PUI (Piano Urbano Integrato) e PINQUA (Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare) finanziati attraverso i fondi del PNRR.
Le attività dello Spazio Cantiere, il Laboratorio di Quartiere a Tor Bella Monaca, sono state avviate nel 2022 e a Dicembre 2023 ha aperto la sua sede fissa presso un locale del Municipio VI in Via Fernando Conti 99, aperto nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 10:00 alle 16:00, come presidio territoriale per accompagnare il processo di rigenerazione urbana del Comparto R5.
Lo Spazio è animato dalla collaborazione tra il LabSU e l’impresa culturale Melting Pro, incaricata da Roma Capitale per le attività di animazione territoriale, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione e potenziare il coinvolgimento della comunità, anche attraverso il coinvolgimento delle reti territoriali.
Il compito del Laboratorio come soggetto di mediazione tra gli attori locali e le istituzioni, è quello di svolgere un ruolo di accompagnamento sociale a sostegno degli interventi previsti, in cui coinvolgere gli abitanti sui processi di trasformazione in corso per permettergli di comprendere al meglio le potenzialità espresse dal programma, di abilitazione delle realtà associative locali, sostenendole nei loro percorsi di strutturazione e aiutandole ad individuare le progettualità da sviluppare, e di affiancamento a Roma Capitale, cercando di orientare il suo approccio al territorio mediante il trasferimento di analisi e informazioni del luogo, e sostenendo alcune azioni del progetto al fine di concretizzarsi. Inoltre il Laboratorio costituisce il soggetto in grado di intercettare i bisogni e raccogliere le sollecitazioni che vengono dal basso (proposte, critiche, osservazioni) e svolgere l’analisi dei bisogni degli abitanti, fondamentale per definire azioni adeguate da parte dell’Amministrazioni.
Le principali azioni in cui il Laboratorio è impegnato sono:
azioni di supporto scientifico e metodologico all’Amministrazione, mediante trasferimento delle conoscenze del contesto di Tor Bella Monaca, finalizzate al coinvolgimento degli abitanti, del tessuto associativo, degli Istituti Scolastici e degli altri stakeholder territoriali;
azioni di coinvolgimento degli abitanti mediante la costruzione di percorsi di ascolto, informazione e comunicazione;
azioni di supporto agli abitanti nelle diverse fasi di trasformazione del Comparto R5, accogliendo esigenze, criticità, suggerimenti e trasmissione all’Amministrazione al fine di individuare nuove soluzioni;
azioni di coinvolgimento delle realtà formali e informali del territorio, al fine di individuare bisogni emergenti e sviluppare nuove progettualità da poter attivare, e per rafforzare le reti collaborative territoriali;
azioni di supporto alle realtà associative con sede all’interno delle corti del Comparto R5 come la Ludoteca “Casa di Alice”, la palestra di Boxe, i laboratori della Comunità di Sant’Egidio e il Centro diurno “La Rosa dei Venti”.
azioni di supporto all’organizzazione e partecipazione ai tavoli di Co-programmazione, indetti dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale con gli Enti del Terzo Settore volti all’analisi dei bisogni e delle criticità di Tor Bella Monaca e, in particolare, del Comparto di edilizia residenziale pubblica R5, con l’elaborazione di verbali e report di sintesi;
azioni di monitoraggio e aggiornamento all’Amministrazione evidenziando priorità e le principali esigenze degli abitanti e delle realtà associative locali;
azioni di supporto operativo e interlocuzione con i Dipartimenti di Roma Capitale interessati dal processo di trasformazione urbana, favorendo il confronto e lo scambio;
partecipazione a incontri pubblici, organizzati da Roma Capitale o da altri Enti per la divulgazione del progetto di Rigenerazione Urbana e la diffusione del lavoro sul territorio del Laboratorio di Quartiere;
gestione dello Spazio Cantiere, sede del Laboratorio di Quartiere a Tor Bella Monaca, attivato da Roma Capitale come presidio territoriale per accompagnare il processo di Rigenerazione Urbana del Comparto R5;
attività di analisi e mappatura dei bisogni, delle potenzialità e delle risorse del territorio al fine di definire strategie volte allo sviluppo sociale ed economico del territorio e sintesi dei dati acquisiti attraverso l’elaborazione di mappe e grafici.
Per saperne di più sul Progetto di Rigenerazione Urbana del Comparto di edilizia residenziale pubblica R5, visita la pagina dedicata.
Per approfondire l'attività di coinvolgimento del Terzo Settore e il processo di Co-programmazione, visita la pagina dedicata.
Per approfondire l'attività di coinvolgimento degli abitanti, visita la pagina dedicata.
Per saperne di più sull'attività di analisi, mappatura e sintesi dei dati, visita la pagina dedicata.
Per saperne di più sull'attività di consolidamento territoriale, visita la pagina dedicata.