Il Laboratorio Narrazioni coinvolge attivamente un gruppo di studenti del Liceo E. Amaldi nella costruzione di percorsi di conoscenza narrativa del quartiere.
I risultati verranno consegnati alla Biblioteca del Liceo, che appartiene al circuito delle biblioteche di Roma Capitale ed è aperta al pubblico, mettendo così tutti i materiali a disposizione dei residenti.
Responsabili dell'azione Laboratorio Narrazioni:
Liceo E. Amaldi - DS Maria Rosaria Autiero
LabSU-DICEA (coordinamento scientifico)
Il progetto MeMo prevede la realizzazione di un laboratorio sui temi della storia, la memoria e le narrazioni che riguardano il contesto del quartiere di Tor Bella Monaca. Il laboratorio coinvolgerà gli studenti del Liceo Amaldi durante l’ A. A. 2019/2020.
La conduzione del laboratorio sarà guidata da due esperti che lavorano presso il DICEA con competenze diversi e complementari che riguardano la pianificazione territoriale e l’antropologia urbana. Il lavoro degli esperti sarà coadiuvato da due docenti dell’istituto che accompagneranno gli studenti in tutte le attività. Il laboratorio si rivolge ad un gruppo di 30 studenti del 3° e il 4° anno interessati a seguire un percorso di conoscenza del territorio e di sperimentazione rivolto a rendere fruibile le storie che caratterizzano il quartiere di Tor Bella Monaca.
Per questi motivi gli studenti saranno coinvolti in un percorso di Service Learning, dentro cui apprendere metodologie e conoscenze, e contestualmente sperimentare azioni che possa fungere da supporto e da promozione sociale per il quartiere in cui si colloca l’istituto scolastico.
Consapevolezza storica dei processi di trasformazione del territorio
Trasmissione di esperienze positive di aggregazione e partecipazione civica
Riflettere sugli interventi e sulle politiche per il miglioramento del quartiere
Rafforzare le relazioni tra i diversi attori del quartiere
Si propone un modello di lavoro basato sulla metodologia del service learning. Tale proposta pedagogica unisce la sfera dei servizi (cittadinanza attiva, azioni solidali, volontariato per la comunità) e l’apprendimento (acquisizione di competenze, metodologie sociali e didattiche), affinché sia gli studenti sia gli abitanti possano sviluppare le proprie conoscenze e competenze attraverso un servizio solidale per la comunità.
Il laboratorio intende creare uno spazio di apprendimento e di attivazione, dove gli studenti possano sperimentare direttamente strumenti di indagine, di rappresentazione e di promozione pubblica sui temi che riguardano la storia del quartiere, le sue trasformazioni e le contraddizioni che lo caratterizzano. Se da un lato saranno orientati nella conoscenza del quartiere, dall’altro si vorrà dare spazio alla capacità autonoma di critica dei soggetti. Nel laboratorio si prevede di organizzare dei gruppi di lavoro tematici per raccogliere le istanze e gli interessi degli studenti impegnati in questo percorso. Ogni gruppo dovrà scegliere un tema di lavoro, quale forma di restituzione utilizzare e gli obbiettivi che ci si pone nella narrazione. La proposta di lavoro riguarda, in prima istanza, i seguenti temi/questioni che sembrano essere centrali nel dibattito che riguarda le periferie urbane e nello specifico il quartiere di Tor Bella Monaca.
1) Casa
2) Spazio pubblico
3) Pratiche e vita quotidiana
4) Attivazione sociale e Progettualità
I metodi di indagine che verranno utilizzati si rivolgono ad un ambito interdisciplinare che pone a confronto ricerca storica, urbanistica ed etnografica. Gli studenti saranno guidati nel lavoro di indagine sia dagli esperti sia dai docenti, a comprendere il funzionamento di questi diversi strumenti e nell’applicazione ai diversi casi studio. La proposta di lavoro intende intrecciare tre metodi di ricerca:
1. ricerca documentale
2. Walking interview
3. Documentazione video
La finalità riguarda l’attivazione di un meccanismo virtuoso di public engagement che costruendo connessioni tra studenti, istituzioni scolastiche, associazioni e mondo delle imprese, agevoli la produzione di servizi di prossimità, azioni di cura del territorio e l’empowerment dei soggetti che abitano il contesto.
Documento di presentazione delle Narrazioni Raccolte
4 Video report (uno per ogni tema trattato)
Casa, spazio pubblico, vita quotidiana, attivazione sociale, progettualità future: le memorie raccolte dagli studenti dell'I.I.S. Edoardo Amaldi.
Qui sono visibili i video-report dei 4 gruppi di lavoro
Riprese effettuate dagli studenti del Liceo "E. Amaldi"
Montaggio a cura di Tommaso Vitali
1 - Gruppo Casa
2 - Gruppo Spazio pubblico
3 - Gruppo Pratiche e vita quotidiana
4 - Gruppo Attivazione sociale e Progettualità