Cantiere di Rigenerazione Educativa: Scuola, Cultura, Occupazione
Un’iniziativa promossa e sostenuta da
Vitamina C – Fondazione Paolo Bulgari Onlus
con
DICEA: Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - Università ‘La Sapienza’
Istituto Comprensivo Via Acquaroni
Associazione culturale Cubo Libro
Municipio VI "Roma delle Torri"
Movimento di Cooperazione Educativa
Antropos Cooperativa Sociale Onlus
CRESCO con Tor Bella Monaca – Fase 1
OBIETTIVO GENERALE
Il programma CRESCO intende valorizzare e rilanciare la Comunità Educante di Tor Bella Monaca nel suo insieme, dove per Educazione si intende in primis la Scuola, quindi l’impegno per la Cultura da parte delle associazioni presenti sul territorio, l’accesso alla Formazione, al Lavoro, la condivisione degli Spazi da parte delle famiglie e l’Aggregazione Sociale degli abitanti.
APPROCCIO
Data l’ampiezza dell’obiettivo generale sopradescritto, l’azione si avvarrà di un approccio multiattoriale e multidisciplinare, fondamentale a comprendere la realtà del quartiere e ad approcciarvi efficacemente. L’azione intende infatti mettere a frutto e rafforzare la ricchezza rappresentata dalla rete esistente, sia quella istituzionale (in particolare quella scolastica e quella municipale rappresentata dal Municipio VI) che quella degli altri attori territoriali, aderendo ad una prospettiva comune e condividendo strumenti e metodologie nel rispetto delle peculiarità di ciascuno.
Non ultimo, il progetto prevede il coinvolgimento attivo dei beneficiari stessi delle attività, che non saranno ‘solo’ destinatari di servizi, ma protagonisti e attori delle iniziative programmate e attivate, in un’ottica di una riappropriazione positiva del quartiere, e di una conseguente presa in carico del buon uso e della cura degli spazi fruiti.
OBIETTIVI SPECIFICI
Nell’ambito della cornice delineata dall’obiettivo generale, il percorso intende dare il suo peculiare contributo attraverso la realizzazione di 3 Obiettivi Specifici, che si concentrano in particolare su tre assi: l’arricchimento e la valorizzazione della Scuola; la riqualificazione fisica degli spazi destinati all’uso comune; l’attivazione di processi di apprendimento, professionalizzanti, volti all’acquisizione di capacità e competenze spendibili anche in ambito occupazionale.
OBIETTIVO SPECIFICO 1: CRESCO… CON LA SCUOLA
L’Obiettivo Specifico Scuola si propone di attuare, attraverso interventi partecipati, lavori di riqualificazione strutturale dell’Istituto Comprensivo Acquaroni, uniti ad attività formative di potenziamento della scuola.
Risultati Attesi:
1.1.Allestimento Spazio teatrale
1.2.Allestimento Biblioteca Scolastica
1.3.Formazione di Educatori e Docenti sulla Differenziazione e Innovazione Didattica
OBIETTIVO SPECIFICO 2: CRESCO… CON LA PIAZZA
L’Obiettivo Specifico Piazza si propone di attuare, attraverso la realizzazione di interventi partecipati, il recupero e la riqualificazione di Largo Mengaroni.
Risultati Attesi:
2.1 Ripristino complessivo del Decoro e della Fruibilità (tavoli, panchine, aiuole, secchi, pensiline)
2.2 Allestimento Area Giochi Bambini
2.3 Allestimento Spazio Anziani e Spazio Giovani
2.4 Realizzazione interventi artistici/murales
OBIETTIVO SPECIFICO 3: CRESCO… CON LA BIBLIOTECA DIFFUSA
L’Obiettivo Specifico Biblioteca diffusa si propone di attuare, attraverso interventi partecipati, la riqualificazione ed il potenziamento dello spazio Cubo Libro, anche attraverso il supporto alla realizzazione di una Biblioteca Diffusa, con la creazione di nuovi “punti di incontro” con il libro per il quartiere.
Risultati Attesi:
3.1 Messa a norma dello Spazio Cubo Libro (accatastamento, pagamento tasse, allaccio utenze)
3.2 Rifacimento tetto
3.3 Riallestimento interno (scaffalature, punti di lettura, catalogazione testi)
3.4 Allestimento spazi esterni “Biblioteca Diffusa”
3.5 Realizzazione di iniziative culturali e perfomances artistiche
3.6 Supporto staff Associazione Culturale Cubo Libro
OBIETTIVO SPECIFICO TRASVERSALE T1: CRESCO… CON IL LAVORO
Tale obiettivo trasversale ai precedenti, mostra l’attenzione affinché il progetto rappresenti un’occasione di acquisizione di competenze, strumenti e conoscenze professionalizzanti, quindi spendibili in ambito lavorativo-occupazionale anche dopo la realizzazione delle attività progettuali. Esso sarà perseguito creando dei gruppi di lavoro composti da persone del luogo che, affiancati da professionisti li che coordineranno, di fatto saranno protagonisti di tali interventi, lavorando in gruppi “di autocostruzione” coordinati da esperti del DICEA. Si prevede altresì la realizzazione di una ricerca sui mestieri e le competenze maggiormente spendibili su cui costruire veri e propri percorsi professionalizzanti e l’individuazione di uno spazio fisico a Tor Bella Monaca, e la sua messa a norma ed equipaggiamento, atti a renderlo idoneo sia all’apprendimento delle modalità di corretta manutenzione del quartiere che alla sua effettiva realizzazione.
Risultati Attesi:
T1.1. Composizione e attivazione dei gruppi di lavoro
T1.2. Individuazione, messa a norma e riqualificazione di uno spazio Palestra/Lavoro
T1.3 Conduzione di un Workshop/Cantiere-Scuola e di una ricerca/analisi ai fini della strutturazione di futuri percorsi professionalizzanti
OBIETTIVO SPECIFICO TRASVERSALE T2: CRESCO … CON LA SENSIBILIZZAZIONE
Il secondo Obiettivo Specifico Trasversale risponde alla necessità di informare e sensibilizzare gli abitanti di Tor Bella Monaca circa l’impianto progettuale nel suo insieme e le singole attività che saranno realizzate per raggiungere i risultati previsti. Anche questo obiettivo sarà perseguito in una logica di generazione di competenze che possano divenire patrimonio di coloro che prenderanno parte alla sua realizzazione, coinvolgendo attivamente gli abitanti, ed in particolare i ragazzi, di Tor Bella Monaca. Oltre alle attività di sensibilizzazione verrà realizzata un’azione di documentazione delle varie fasi del progetto e di comunicazione ad un pubblico più ampio.
Risultato Atteso:
T.2.1 Laboratorio partecipato per realizzazione campagna di sensibilizzazione (web-radio, fotogiornalismo, utilizzo di social media, narrazione artistica etc.)
DURATA DELL’INTERVENTO
Il progetto CRESCO - Fase I durerà 12 mesi
Le attività proseguiranno con CRESCO - Fase II, il cui avvio è previsto in rapida successione con la Fase I.
PARTENARIATO
Il progetto è promosso e sostenuto da Fondazione Paolo Bulgari Onlus, Ente Capofila; in collaborazione con:
DICEA, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma, che si curerà del coordinamento tecnico dell’intervento per quanto riguarda tutte le attività di natura edilizia ed urbanistica;
Istituto Comprensivo Via Acquaroni;
Associazione culturale Cubo Libro;
Cooperativa Sociale Antropos;
Associazione SemiDiRigenerazione;
MCE ‘Movimento di Cooperazione Educativa’
ed in coordinamento con il Municipio VI "Roma delle Torri"
Link al Progetto: CRESCO - Fondazione Paolo Bulgari
CRESCO - Cantiere di Rigenerazione Educativa, Scuola, Cultura, Occupazione è stato inserito come buona pratica territoriale 2024/2025 nel rapporto ASviS.
Condividiamo questo importante riconoscimento ricevuto da 𝗔𝗦𝘃𝗶𝗦 - 𝗔𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 che ha inserito il programma 𝘾𝙍𝙀𝙎𝘾𝙊 all'interno del rapporto "𝗟𝗲 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟰/𝟮𝟬𝟮𝟱".
La ricerca valorizza esperienze concrete che dimostrano come la sostenibilità possa tradursi in azioni capaci di generare impatti reali e duraturi. Questo documento, che illustra 125 buone pratiche selezionate su tutto il territorio, restituisce un quadro ricco di progetti innovativi che testimonia come il cambiamento parta proprio dai territori.
𝘾𝙍𝙀𝙎𝘾𝙊 promosso e finanziato dalla 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝘂𝗹𝗴𝗮𝗿𝗶 con il coordinamento del 𝗟𝗮𝗯𝗦𝗨, sostiene la comunità educante per contrastare il disagio giovanile e la dispersione scolastica attraverso l'attivazione di progetti sociali che coinvolgono abitanti e associazioni.
I principali impatti del progetto, riconosciuti dal rapporto ASviS, sono quelli di aver riqualificato Piazza Mengaroni che torna ad essere luogo di aggregazione giovanile e di socializzazione delle famiglie, la realizzazione di un Patto di collaborazione per garantirne la cura, sottoscritto da associazioni e residenti, e la riqualificazione del giardino dell'IC Melissa Bassi che si è trasformato in Aula giardino favorendo lo sviluppo di didattiche innovative e aprendo la scuola al territorio.
Il volume può essere scaricato al seguente link: