Chi siamo

Sebbene nato nell’ambito del DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale della Sapienza Università di Roma, il nucleo proponente iniziale del Laboratorio di Studi Urbani Territori dell'Abitare è composto da docenti e ricercatori appartenenti a diverse Università romane e italiane, e – nell’ambito di Sapienza – a diversi Dipartimenti. Sinora non tutti i docenti fondatori sono stati impegnati nei diversi progetti del Laboratorio, ma con lo sviluppo delle attività si prevede un progressivo e più ampio coinvolgimento. I docenti fondatori sono elencati di seguito.

Con lo sviluppo dei progetti e delle attività si sono aggiunti giovani ricercatori e dottori di ricerca, il cui contributo è fondamentale e propulsivo per il Laboratorio.

Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale (Sapienza)

Maria Argenti

E' professore ordinario nel SSD Icar 14 (Composizione Architettonica e Urbana) presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza, Università di Roma dal 2007. PhD 1995 e CEAA, Certificat d'Etudes Approfondies en Architecture «Theories et projets d'architecture», Ecole d'architecture Paris-Villemin, Parigi (1991). Insegna Progettazione Architettonica e Urbana nel corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura U.E. presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma. È coordinatore del Corso di Dottorato di Ricerca in «Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica». Svolge attività di ricerca scientifica nel DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale - della Sapienza Università di Roma. È membro della Giunta del Consiglio dell’Area Didattica del Corso di studi in Ingegneria Edile-architettura, della Giunta di Dipartimento e della Giunta di Facoltà.

Giovanni Attili

Lavora come Professore Associato presso l’Università La Sapienza di Roma, dove insegna “Analisi dei sistemi urbani e territoriali”. Tra i suoi interessi di ricerca: rappresentazione della città; immigrazione; pratiche di coesistenza urbana; dispositivi di resistenza; forme di interazione sociale; pratiche informali di costruzione dell’urbano; uso delle storie nella teoria e nella pratica della pianificazione. Ha pubblicato diversi libri e numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali. Ha lavorato, insieme a Leonie Sandercock ad alcuni importanti progetti di ricerca (“Where strangers become neighbours: the integration of immigrants in Vancouver, Canada”, “Multimedia Explorations In Urban Policy And Planning: Beyond The Flatlands”, “Finding Our Way”). Per maggior informazioni: http://www.mongrel-stories.com.

Carlo Cecere

Professore Ordinario di Architettura Tecnica ha svolto gran parte dei suoi insegnamenti presso l’università di Roma La Sapienza, tenendo in particolare corsi presso il Polo della Facoltà di Ingegneria a Rieti e nel corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura a Roma, dopo il suo collocamento a riposo, insegna da Esperto di Alta Qualificazione Scientifica anche nella Facoltà di Architettura dell’ateneo romano. La sua ricerca si articola su vari temi e in particolare su quelli relativi all’analisi costruttiva degli elementi architettonici e sugli aspetti morfo-tipologici dell’organismo edilizio. Collabora con numerose università europee e in particolare con quelle spagnole (UPC Universitat Politècnica de Catalunya, UPM Universidad Politécnica de Madrid, US Universidad de Sevilla, UDC Universidade da Coruña, TU/e Technische Universiteit Eindhoven, Université Catholique de Louvain) è autore di pubblicazioni e articoli su riviste scientifiche internazionali e nella sua carriera accademica ha partecipato a numerose conferenze nazionali e internazionali.

Carlo Cellamare (responsabile scientifico)

Docente di urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma, direttore del CRITEVAT (Centro Reatino di Ricerche in Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio), direttore del Laboratorio di Studi Urbani “Territori dell’abitare”, direttore della rivista Tracce Urbane, responsabile scientifico di diverse ricerche, a carattere nazionale e internazionale, è stato coordinatore della Casa della Città del I Municipio di Roma e responsabile scientifico del Bilancio ambientale della Provincia di Rieti. Svolge attività di ricerca sui temi del rapporto tra urbanistica e vita quotidiana, delle pratiche urbane, delle periferie, delle forme di autorganizzazione, dei processi di progettazione urbana ambientale e territoriale come processi sociali complessi, con attenzione sia al rapporto tra territorio e sviluppo locale che al rapporto tra reti sociali e trasformazioni dei quartieri. Ha sviluppato la propria attività attraverso percorsi di ricerca-azione, e con una particolare attenzione all’interdisciplinarietà e ai temi della partecipazione. Ha concentrato la sua ricerca soprattutto sul contesto urbano e metropolitano di Roma e su alcuni suoi quartieri (tra cui Tor Bella Monaca). Tra le sue pubblicazioni: Plural Cities, (a cura di, Plurimondi, n. 5, Dedalo, 2002), Fare città. Pratiche urbane e storie di luoghi (Eleuthera, 2008), Progettualità dell’agire urbano. Processi e pratiche urbane (Carocci, 2011), Global Rome. Changing faces of the Eternal City Changing faces of the Eternal City (editors B. Thomassen & I. Clough Marinaro, Indiana University Press, 2014) Recinti urbani. Roma e i luoghi dell’abitare (et al., manifestolibri, 2014), Roma, città autoprodotta. Ricerca urbana e linguaggi artistici (editor, manifestolibri, 2014), Practices of Reappropriation (editor, Planum Publisher, 2014), Fuori Raccordo. Abitare l’altra Roma (a cura di, Donzelli, 2016).

Edoardo Currà

Professore associato di Architettura Tecnica alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma e visiting professor alla School of Architecture della SEU University di Nanchino. Dal 2008 insegna "Progetti per la ristrutturazione e il risanamento edilizio". È responsabile di ricerche e numerose pubblicazioni su costruzione storica e recupero. È presidente dell'Associazione Nazionale per il Patrimonio Archeologico Industriale e direttore della rivista Patrimonio Industriale.


Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura (Sapienza)

Tiziana Ferrante

Architetto, PhD, Professore Ordinario di Tecnologia dell architettura presso il Dipartimento Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura della Sapienza, Università di Roma. Di recente è stata Direttore della Scuola di Dottorato in "Ingegneria Civile e Architettura" Sapienza" Università di Roma (2016-2019) e Coordinatore del Dottorato di ricerca in Ingegneria dell Architettura e Urbanistica Sapienza" Università di Roma (2015-2018).

Barbara Pizzo

PhD, ricercatrice e docente di Urbanistica alla Sapienza Università di Roma. Lavora nel campo della Planning Theory con un orientamento critico, e sul rapporto tra teorie e pratiche. I suoi interessi principali riguardano i processi di strutturazione socio-spaziale, le relazioni tra pianificazione spaziale, cambiamenti socio-economici, politica e politiche, indagati analizzando le trasformazioni urbane a diverse scale, nel loro significato di costruzione sociale e politica e nei loro esiti materiali, come rapporto tra forme di regolazione, e produzione, estrazione e redistribuzione di valore.


Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (Sapienza)

Pierluigi Cervelli

PhD in Semiotica e psicologia della comunicazione simbolica, Università di Siena, insegna Scienze semiotiche presso il dipartimento Coris dell'Università la Sapienza di Roma, dove è ricercatore in filosofia e teoria di linguaggi. E' inoltre ricercatore associato presso l'Istituto di linguistica applicata (ILA) dell'Università di Abidjan (Costa d'Avorio) e presso il centro di ricerca sul design PROJEKT dell'Università di Nîmes (Francia).


Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società (Tor Vergata)

Piero Vereni

Antropologo, professore associato all'Università di Roma Tor Vergata. Ha insegnato a Venezia, Lubiana, Roma, Napoli, Firenze, Cosenza e Teramo. E' stato research assistant presso il Dipartimento di Antropologia della Queen's University of Belfast.


Dipartimento di Architettura (Università di Bologna)

Ilaria Agostini

Dottore di ricerca e architetto, è ricercatrice in Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni: Viaggio in Italia Le città nel trentennio neoliberista (a cura di, Manifestolibri, 2016), La città e l'accoglienza (AAVV, Manifestolibri, 2017).


Dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell'Urbanistica

Roberto De Angelis

Già docente di “Sociologia delle relazioni etniche” all'Università di Roma “La Sapienza” e di “Metodi di osservazione etnografica”, ha svolto numerose ricerche con approccio etnografico in aree urbane con interesse precipuo alle migrazioni transnazionali ed alle controculture. Ha realizzato documentari presentati in rassegne internazionali di antropologia e sociologia visiva.

Massimo Ilardi

Sociologo, ha insegnato Sociologia Urbana presso l'Università di Camerino. E' stato direttore delle riviste "Gomorra" e "Outlet". Le sue ultime pubblicazioni sono: Il tempo del disincanto (2016), Potere del consumo e rivolte sociali (2018), Sinistra. La crisi di una cultura (2019), Le due periferie. Il territorio e l'immaginario (2022).

Enzo Scandurra

È nato e vive a Roma. Ha insegnato per oltre quarant’anni Urbanistica presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza. Tra i suoi libri: Gli storni e l’urbanista (2001), Un paese ci vuole (2007), Ricominciamo dalle periferie (2009, in collab.), Vite periferiche (2012), Il pianeta degli urbanisti (2013, con G. Attili), Recinti urbani (2014, con M. Ilardi), Fuori squadra (Castelvecchi, 2017), Muri (2017, con M. Ilardi), La città dell’accoglienza (2017, in collab.), Splendori e miserie dell’urbanistica (2018, con I. Agostini). Fa parte della redazione delle edizioni manifestolibri e della redazione della rivista «Luoghi comuni» (Castelvecchi). Collabora al quotidiano «il manifesto».


Giovani ricercatori e ricercatrici

Luca Brignone

Laureato in Ingegneria per l’ambiente e il territorio è assegnista di ricerca in Urbanistica presso l’Università “Sapienza” di Roma, Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale. Si occupa dello studio delle trasformazioni urbane delle aree centrali e semi-centrali nelle grandi città contemporanee, dei temi dello sviluppo locale e della rigenerazione urbana integrata, con un particolare focus nella periferia storica del quadrante est di Roma.

Marco Gissara

Ingegnere libero professionista dal 2013. Teaching associate alla Cornell University in Rome. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Tecnica Urbanistica presso l'Università Sapienza di Roma. I suoi maggiori interessi di ricerca riguardano i contesti urbani, in entrambe le loro dimensioni fisiche e sociali: riuso e rigenerazione, pianificazione e politiche, partecipazione pubblica e fenomeni relazionati ai movimenti sociali urbani.

Vincenzo Luca Lo Re

Antropologo con esperienza di ricerca e azione in ambito urbano con particolare interesse allo studio delle relazioni tra pratiche spaziali e politiche urbane in contesti interessati dai processi di rigenerazione urbana. Attualmente frequenta il corso di Dottorato in Ingegneria dell’Urbanistica e dell’Architettura curriculum tecnica urbanistica del DICEA Università Sapienza, lavorando ad un progetto di ricerca che analizza il riuso come pratica sociale all'interno del processo di riconversione economica e spaziale della città di Taranto. Collabora con associazioni del terzo settore e istituzioni pubbliche in progetti di attivazione sociale e animazione territoriale di aree urbane marginalizzate.

Francesco Montillo

Ingegnere e dottore di ricerca in Tecnica Urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Sapienza Università di Roma, con una tesi sul quartiere di Tor Bella Monaca. Svolge attività di ricerca sulle periferie di Roma, in particolare sui quartieri di edilizia residenziale pubblica, con attenzione alle lotte per il diritto all'abitare e ai processi di trasformazione della città che esse producono.

Serena Olcuire

Architetto, ha conseguito il dottorato in Tecnica Urbanistica presso il DICEA-Sapienza Università di Roma. La sua ricerca ha affrontato diverse forme di esclusione spaziale, sia dal punto di vista delle risposte abitative in contesti ‘emergenziali’ che in termini di governo dello spazio pubblico. Si interessa ai temi della sostenibilità e delle aree interne collaborando con il Master Environmental Humanities (Università di Roma Tre) e della relazione tra genere e spazi urbani con l’Atelier Città (Iaph Italia). Attualmente si occupa di pratiche artistiche come strumenti per l’attivazione di trasformazioni territoriali.

Stefano Simoncini

Assegnista di ricerca in Urbanistica presso l’Università “Sapienza” di Roma, Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale (DICEA). È impegnato nello studio delle trasformazioni urbane e sociali, e in particolare della relazione tra ICT, società e territorio. Con un collettivo di attivisti e ricercatori sta sviluppando un progetto di collaborative mapping su Roma (www.reter.info).

Maria Vallo

Architetto libero professionista, da sempre interessata alle dinamiche e agli usi dello spazio pubblico, si specializza in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale con un Master presso l’Università IUAV di Venezia. Attualmente collabora con diversi enti e realtà. E’ presidente e fondatrice dell’associazione di architetti monòmade che si occupa di processi rigenerativi legati allo spazio pubblico ed è fondatrice e tesoriera di Semi di Rigenerazione, un’associazione nata per promuovere l’apprendimento dei temi legati alla rigenerazione urbana presso le amministrazioni locali.


Collaborano inoltre al Laboratorio i Dottorandi e i Dottori di ricerca interessati, provenienti dal Dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell'Urbanistica

-