Fosso di San BasiliO

25 GENNAIO 2023

Verso il ripristino e la rinaturalizzazione del Fosso di San Basilio. Conoscenze, modelli e progetti per gli ambienti urbani NEll’epoca dei cambiamenti climatici.

25 Gennaio 2023, ore 10.00 / 18.00

Sala degli Affreschi, Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18

Il ripristino e la rinaturalizzazione del Fosso di San Basilio, componente del reticolo idrografico secondario romano nella periferia settentrionale di Roma, richiede la pianificazione e la progressiva esecuzione di un insieme di interventi in controtendenza rispetto alle precedenti dinamiche di urbanizzazione, databili dal dopoguerra ad oggi.

Può costituire un “processo/progetto pilota” e un esempio importante, in un contesto che, come recentemente evidenziato da eventi siccitosi sempre più significativi (dal Lago di Bracciano nel 2017 alla Valle del Po nel 2022), risente delle evoluzioni climatiche di origine antropica evidenziate da tempo nella ricerca internazionale (cfr. IPCC) e necessita sempre più di interventi mirati ad assicurare la resilienza di territori e specifici ecosistemi.

La conferenza, utile a raccogliere contributi utili tanto sul piano scientifico quanto sul piano istituzionale e amministrativo, si propone come un momento di confronto in tal senso e un’occasione di riflessione pubblica sul tema.

Organizzano:
Laboratorio di Studi Urbani “Territori dell’Abitare” (LABSU Sapienza) e Associazione Casale Podere Rosa

10.00-13.30


APERTURA

Carlo Cellamare, Marco Gissara, Maura Peca (Università di Roma La Sapienza)
Sostenibilità ambientale, cambiamento climatico e governo del territorio.

Una conferenza per un progetto pilota, a partire da una ricerca sull’area metropolitana romana.


I CAMBIAMENTI CLIMATICI E L’AREA METROPOLITANA ROMANA

Antonello Pasini (CNR)
Siccità e alluvioni. I cambiamenti climatici nell’area mediterranea e il loro impatto sul ciclo dell'acqua.

Michele Munafò (ISPRA)

Consumo di suolo, servizi ecosistemici e cambiamenti climatici.
I legami tra sviluppo urbano, gestione idrica e sostenibilità urbana e territoriale.

Sabrina Alfonsi (Roma Capitale, Assessore all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti)
L’impegno di Roma Capitale per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici

Il legame tra "spazi blu", benessere e adattamento ai cambiamenti climatici.
Il ruolo della pianificazione urbana e territoriale.
Liana Ricci (UCD University College Dublin)

LA RISORSA ACQUA, IL PAESAGGIO E LE COMUNITÀ

Annalisa Metta (Università di Roma Tre)
Fiumi, bacini e zone umide.
Il ruolo dell’acqua nella frontiera progettuale della rinaturalizzazione

Mirella Di Giovine (Università di Roma La Sapienza)
La città come ecosistema.
Interventi di rigenerazione e rinaturalizzazione a Roma.

Maria Cristina Tullio (AIAPP)
Paesaggi urbani e corsi d’acqua, corridoi ecologici e fruitivi. Roma città d’acqua?

Paola Cannavò (Agenda Tevere)
Occasione di convergenza tra cittadinanza, comunità scientifica e istituzioni.
Agenda Tevere e il Contratto di fiume.

14.30-18.00


EMERGENZE E PROGETTUALITÀ PER L’AREA METROPOLITANA ROMANA

Alessio Argentieri (Città Metropolitana di Roma Capitale)
Previsione e prevenzione dei rischi territoriali nell’area metropolitana di Roma Capitale:
esperienze pregresse, banche dati e prospettive di sviluppo
.

Sara Taviani (geologa)
L’acqua di Roma. La crisi idrica del 2017, il ruolo della comunità scientifica e l’accesso ai dati.

Stefano Petrella (Casale Podere Rosa)
Il Fosso di San Basilio e il reticolo idrografico della Capitale. L’opportunità di un progetto pilota.

Riccardo Leone / Marta Del Giudice (relatore da definire, Insieme per l’Aniene)
La rinaturalizzazione nel contesto del Contratto di Fiume Aniene.
Uno studio di fattibilità in corso d’opera per la parte finale del Fosso di San Basilio.

Stefano Simoncini e Luca Brignone (Università di Roma La Sapienza)
La rete ecologica quale perno della riqualificazione urbana.
Un’esperienza di pianificazione dal basso a Roma Est.

TAVOLA ROTONDA

Coordinano:

Marco Gissara e Maura Peca (Università di Roma La Sapienza)

Sono invitati, oltre ai precedenti relatori e alle istituzioni competenti, le associazioni, i comitati e le persone attive per la tutela dell’ambiente e, in particolare, delle risorse idriche.

Fosso San Basilio - Testo introduttivo.pdf

TESTO INTRODUTTIVO


Fosso di San Basilio - Programma Conferenza.pdf

PROGRAMMA


VOLANTINO


LOCANDINA / POSTER