La nostra proposta "Sviluppo locale a Quarticciolo: interventi di sviluppo del Polo Civico attraverso la valorizzazione di competenze e risorse del territorio" si è classificata prima nella graduatoria del Bando di Terza Missione Sapienza 2024!
Nel 2022 la rete di realtà autorganizzate Quarticciolo Ribelle ha presentato pubblicamente “Abbiamo un piano”, una mappatura dal basso degli interventi dall’alto di cui avrebbe bisogno la borgata e, in maniera speculare, dei percorsi che le differenti forme di autorganizzazione continuano a costruire. Con il Piano, il Comitato di Quartiere ha voluto avviare un percorso condiviso con amministrazioni, realtà attive nel territorio, abitanti della borgata per definire un processo di concreta e integrale rigenerazione del quartiere.
In questo processo si è inserito anche Il LabSU, aprendo un Laboratorio di Quartiere che si incontra con cadenza regolare presso la Casa di Quartiere con l’obiettivo di lavorare su interventi e azioni per la rigenerazione del quartiere.
Durante il primo anno, il Laboratorio è stato sostenuto dal Comune di Roma Capitale e accompagnato dal PAU (Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica).
L’idea di fondo è quella di elaborare una sorta di Contratto di Quartiere innovativo, che non si cristallizzi al momento della sua proposta ma che si traduca in un masterplan dinamico, capace di trasformarsi di pari passo con bisogni del territorio e risorse disponibili.
Per far ciò portiamo avanti diverse azioni, tra cui:
Percorsi di co-progettazione (come il Parchetto Modesto di Veglia, la Fabbrica del Teatro, la strada dello sport)
Promozione di economie locali (mappatura serrande chiuse, competenze del quartiere...)
Promozione del Polo Civico
Sostegno alle nuove progettualità (Comunità Energetica, Cooperativa di Comunità.. )
Monitoraggio dei cantieri esistenti
Il quartiere continua a subire un processo di desertificazione commerciale che aumenta la sua vulnerabilità economica; allo stesso tempo molte delle persone che vi abitano fanno lavori sottopagati o al nero, che spesso non corrispondono alle proprie competenze.
Abbiamo mappato le serrande chiuse, i locali commerciali vuoti del quartiere e cercato di capire le difficoltà nella loro assegnazione; abbiamo intervistato i commercianti che ancora resistono per capirne le difficoltà; abbiamo intervistato gli e le abitanti per capirne le competenze e i percorsi lavorativi. L'obiettivo è suggerire policies e percorsi formativi che possano facilitare la riapertura di spazi abbandonati (e il relativo presidio dello spazio pubblico) e l'attivazione di nuove economie locali.
Abbiamo pubblicato il report dell'incontro pubblico che si è tenuto l'11 febbraio, nel quadro del percorso "Difendiamo Quarticciolo. Caivano non è un modello". Raccoglie gli interventi di chi ha partecipato. Lo trovate qui sotto!
Un percorso di co-progettazione per il parco recuperato dagli attivisti durante il periodo pandemico e intitolato a Modesto di Veglia, partigiano del quartiere. Il progetto ha vinto il bando Dateci Spazio (MIMS) per la realizzazione di parchi gioco inclusivi. Il cantiere è in corso.
Il Laboratorio sta sostenendo la formalizzazione di un Patto di Collaborazione tra Municipio V e realtà locali per la sua gestione condivisa.
Per un consolidamento della rete di realtà esistenti nel quartiere, una formalizzazione dell’interlocuzione con le amministrazioni locali e infine un potenziamento del ruolo di incubatore di attività ad impatto sociale ed economico che la Casa di Quartiere sta già dimostrando di avere.
Nell’ambito del PON Metro il LabSU ha supportato il Dip. PAU nella redazione della strategia per la Fabbrica del Teatro, un intervento per il recupero di 7 capannoni di proprietà comunale in prossimità di Quarticciolo, ora magazzini del Teatro dell’Opera.
L’intervento non è finalizzato solo al recupero degli edifici ma alla realizzazione di un programma di rigenerazione urbana per lo sviluppo socio economico dell’area. La co-progettazione condotta dal Laboratorio ha portato a 5 proposte:
Formazione Professionale
Hub delle economie locali
FabLab
Laboratori di Comunità
Polo Civico.
di Chiara Nardis, Serena Olcuire, Laura Fortuna, Tracce Urbane, 12, 12/2022, pp. 41-68. DOI: 10.13133/2532-6562/18127
di Luca Brignone, Carlo Cellamare, Marco Gissara, Francesco Montillo, Serena Olcuire, Stefano Simoncini, Tracce Urbane, 12, 12/2022, pp. 225-249 DOI: 10.13133/2532-6562/18128