ProPART è un master interateneo di II livello che il Labsu, dal 2023/24, sta curando per Sapienza insieme allo IUAV di Venezia. Il Master è rivolto chi desidera fare della Progettazione partecipata e interattiva la propria specializzazione e il proprio ambito di lavoro. Competenze e metodologie di progettazione partecipata sono sempre più richieste da organizzazioni complesse che devono cimentarsi con il cambiamento e le sfide della transizione sostenibile, in tutti i campi di decisione collettiva.
ProPART si rivolge a giovani laureate/i, professionisti, dipendenti pubblici, amministratori, manager, funzionari di organizzazioni pubbliche e private, operatori culturali, turistici, educatori, animatori, ricercatori e studiosi, leader politici e di comunità. Offre competenze di progettazione partecipata non solo in ambito tecnico (architettura, ingegneria ecc.), ma anche in ambito sociale e culturale.
Il Master è strutturato in 3 moduli specialistici e professionalizzanti. Ciascun modulo comprende:
• corsi tematici;
• laboratori di progettazione, di simulazione e applicazione di tecniche e metodologie;
• workshop su campo e visite di studio.
Le visite di studio sono concepite come occasioni di immersione su campo e di contatto con i protagonisti di progetti partecipativi in contesti sfidanti. Sono previsti, inoltre, gruppi di studio tutorati e sessioni valutative. Le attività didattiche si svolgono in presenza (50%) e online (50%).
Le lezioni vengono registrate e rese disponibili ai frequentanti. Il Modulo IV del percorso formativo comprende: un tirocinio o, alternativamente, un projectwork; la tesi finale. Il tirocinio (375 ore) può essere svolto in presenza o in modalità mista, concordata con l’ente ospitante.
Il Labsu coordina il Modulo 2, dal titolo “Partecipazione digitale e sviluppo locale community-led. Ricerca-azione”.
Il modulo 2 (125 ore) comprende 4 corsi tematici, articolati in 6 slot. Il percorso didattico prevede lezioni seminariali, laboratori e una visita di studio, a Roma:
• Percorsi e metodi di ricerca-azione con le comunità e le reti sociali nelle periferie
• Promuovere innovazione sociale, sostenibilità e sviluppo locale community-led
• Digital local government e tecnologie civiche: modelli, strategie, politiche, processi e strumenti per il civic engagement.4
• Autorganizzazione e tecnologie civiche: conoscere e mettere in rete il capitale sociale Le attività si svolgono nella sede di Roma-Sapienza e on-line.
Sono aperte le iscrizioni a ProPART per l'anno accademico 2024-2025!
Sito al link
Modalità di iscrizione al link
ROMA PARTECIPA 2
Percorsi partecipativi per il futuro della città
Il convegno, in collaborazione con il nostro master ProPart, propone un confronto su pratiche partecipative e strumenti collaborativi nella trasformazione urbana di Roma, tra istituzioni, tecnici e società civile. Un'occasione formativa per approfondire il ruolo degli Urban Center, delle politiche inclusive e della progettazione condivisa del territorio.
Articolato in tre panel tematici, il convegno metterà a confronto esperienze promosse da enti locali (Roma Capitale, Città Metropolitana), gruppi di ricerca universitari (LabSU, IUAV, Sapienza), realtà civiche e operatori tecnici, esplorando il ruolo delle infrastrutture partecipative (Urban Center e laboratori urbani), degli strumenti collaborativi (bilancio partecipativo, strategie di adattamento climatico, consulte tematiche) e delle reti istituzionali nella definizione di un nuovo modello di governo del territorio.
L'iniziativa si inserisce nel percorso del Master ProPart in Progettazione Partecipata (IUAV, Sapienza) e mira a rafforzare il dialogo tra saperi esperti e forme di attivazione civica nei processi di co-produzione territoriale.
Coordinamento scientifico Francesco Aymonino, Vicepresidente OAR e Carlo Cellamare, Co-direttore Master ProPart
Comitato scientifico Luca Brignone, Daniele Mancini, Enrico Puccini, Stefano Simoncini
Tutor Guendalina Ria, Formazione OAR
13 Giugno 2025
Casa dell'Architettura - piazza Manfredo Fanti, 47 Roma
ore 14:30 - 19:30