Perdita di aderenza sull'asse anteriore. La vettura allarga la traiettoria.
Troppa velocità d'ingresso.
Sterzare senza aver ridotto la pressione sui freni.
Troppo angolo di sterzo.
Controlla la pressione delle gomme (una pressione non corretta può causare problemi di aderenza).
Ammorbidisci la barra antirollio anteriore. (Nota: Su vetture con forte carico aerodinamico, un rollio eccessivo può compromettere il bilanciamento aerodinamico. Questa modifica è da valutare con attenzione in curve ad alta velocità.)
Oppure, Ammorbidisci le molle anteriori. (Attenzione: non far arrivare le sospensioni ai tamponi di fine corsa, per non destabilizzare la vettura.) / (Nota: Su vetture con forte carico aerodinamico, un movimento eccessivo della sospensione può spostare il carico aerodinamico e va gestito con cautela.).
(Nel caso la vettura tocchi i tamponi di fine corsa sull'asse anteriore): Irrigidisci le molle posteriori. (Conseguenza: potresti avere una perdita di aderenza più brusca e la vettura risulterà più reattiva al posteriore).
Accentua i gradi di convergenza anteriore. (Conseguenza: aumenta l'usura e la temperatura delle gomme anteriori).
Oppure, attenua i gradi di convergenza posteriore. (Conseguenza: aumenta l'instabilità dell'asse posteriore e si riducono la temperatura e l'usura delle gomme posteriori).
Riduci il bloccaggio del differenziale in coast.
In alternativa, riduci il precarico del differenziale. (Conseguenza: potresti avere meno trazione e un leggero sottosterzo in accelerazione nelle curve lente).
Riduci l'altezza da terra anteriore o aumenta l'altezza da terra posteriore. (Conseguenza: possibile aumento dell'instabilità generale della vettura e rischio di sovrasterzo in tutte le fasi della curva: ingresso, centro, uscita).
Aumenta la corsa del tampone di fine corsa sull'asse anteriore." (Nota: Su vetture con forte carico aerodinamico, un movimento eccessivo della sospensione può spostare il carico aerodinamico e va gestito con cautela).
Aumenta il carico aerodinamico sull'ala anteriore o riduci il carico aerodinamico sull'ala posteriore. (Conseguenza: possibile aumento dell'instabilità generale e rischio di sovrasterzo in tutte le fasi della curva: ingresso, centro, uscita).
Sposta il bilanciamento di frenata verso le ruote posteriori. (Conseguenza: possibile aumento dell'instabilità o del rischio di sovrasterzo frenando in ingresso curva).
Fai solo una modifica al setup.(Per capire quale modifica sta migliorando o peggiorando la vettura. Più modifiche possono confondere.).
Modifica un parametro di poco, senza esagerare. (Ogni modifica ha un intervallo in cui funziona al meglio; esagerare può destabilizzare l'assetto della vettura).
Prova la modifica in pista.
Se il problema persiste, prova a insistere sulla stessa modifica o a provare un'altra tra quelle proposte. (Ricorda di valutare sempre anche eventuali errori nella tua guida).