La prima fase di frenata
Le basi - Punti chiave
Le basi - Punti chiave
Prima di avvicinarti al punto di frenata (il punto in cui inizi a frenare), il tuo sguardo deve essere focalizzato verso il punto di corda (il punto più interno della curva - vedi Figura 1 sotto).
Nelle frenate più lunghe, dove si scalano 2 o più marce, Ti consiglio di trovare un punto di riferimento (ad esempio, un cartello, un albero, o un segno sull'asfalto) che ti aiuti a capire quando iniziare a scalare.
Trova il punto ideale per iniziare a frenare, in modo da non andare lungo (cioè oltre l'ingresso della curva) o corto (frenando troppo presto).
Riduci al minimo i 'tempi morti' (cioè i momenti in cui non stai né accelerando né frenando). Passa dal gas al freno in modo rapido e fluido.
Frena sempre a ruote dritte. In questa prima fase, la vettura deve muoversi ancora in linea retta, non deve iniziare a curvare.
Applica la massima pressione sul freno che le gomme possono sopportare senza bloccarsi. Questo significa frenare molto forte, ma imparando a 'sentire' il limite di aderenza per evitare il bloccaggio delle ruote.
Se, in un secondo momento, dovessi imparare a frenare anche mentre l'auto è già in curva (una tecnica chiamata 'trail braking' o 'frenata in rilascio'), la pressione sul freno sarà molto inferiore (circa il 60-70% di quella che useresti in rettilineo).
Quando scali le marce in frenata, evita di far andare il motore troppo 'su di giri' (ovvero a un regime di rotazione eccessivo). Questo ti aiuterà a non far slittare le ruote motrici (quelle che danno trazione all'auto).
Figura 1: Traiettoria ideale e utilizzo dei pedali
Visuale del pilota in pista (rappresentata dal cono giallo)
Grafico: Pressione dei pedali in relazione alla distanza percorsa:
Pressione del gas (linea verde)
Pressione del freno (linea rossa)
Figura 2: Trasferimento di Carico in Frenata a ruote dritte
Durante la frenata (o decelerazione), il peso della vettura si sposta in avanti. questo fenomeno si chiama 'trasferimento di carico'.
Il carico si sposta dall'asse posteriore (+Carico) all'asse anteriore (-Carico).
Questo movimento influenza l'aderenza (grip) delle gomme:
Più carico = più aderenza (+Grip)
Meno carico = meno aderenza (-Grip)
Beccheggio: Il movimento dell'auto in avanti e indietro (come quando 'affonda' con il muso in frenata).
Rollio: Il movimento dell'auto da un lato all'altro (come quando si 'inclina' in curva).