Spesso, i manuali tecnici sull'assetto (cioè la configurazione e le regolazioni di un'auto) spiegano subito come fare le modifiche e cosa succede dopo. Ma il nostro approccio è diverso: la maggior parte dei piloti sente come si comporta l'auto in pista e vuole sapere cosa cambiare per migliorarla. Per questo, il nostro sistema si basa su un principio semplice: dalle tue sensazioni, ti diciamo cosa modificare. Partendo dalle tue sensazioni di guida, il sistema ti suggerirà delle modifiche all'assetto. Ti darà anche delle alternative se la tua vettura ha delle limitazioni, o se vuoi provare parametri diversi.
Inoltre, vengono presi in considerazione gli errori alla guida. Al pilota viene indicato quale errore alla guida può portare a quel problema, in modo che lui possa valutare se deve correggere il proprio stile di guida prima di lavorare sull'assetto.
Tutto questo non lo trovi in una singola pagina: il sito è un sistema interattivo che simula un vero e proprio dialogo tra te, il pilota, e un ingegnere di pista virtuale.
È interattivo.
Le modifiche al setup si basano sulle sensazioni alla guida.
Dà importanza agli errori alla guida, prima di modificare il setup.
Come premessa, il setup base è un setup facile da guidare che vi permette di fare pratica in tutte le piste.
Correggere i propri errori alla guida è la prima cosa che bisogna fare prima di lavorare sul setup. Adattare il setup a una guida sbagliata genera un setup sbagliato.
Ti consiglio di cercare un video "on board" (cioè dalla visuale interna dell'auto) di altri piloti più bravi, per capire meglio i punti di riferimento della pista.
L'unico parametro del setup su cui dobbiamo concentrarci è:
La pressione delle gomme.
Dopo che abbiamo preso confidenza con la pista e la vettura, andiamo a sentire come si comporta la vettura in varie fasi della guida.
Queste fasi le dividiamo in:
Frenata
Ingresso
Percorrenza
Uscita curva
Come extra, aggiungerei: Il comportamento della vettura affrontando dossi e cordoli.
E' la fase in cui freniamo a ruote dritte. Mentre freniamo cerchiamo di capire se:
L'auto è stabile o si muove troppo/si scompone? (Per esempio, si sbilancia molto in avanti/indietro (questo è il "beccheggio") o si inclina troppo sui lati (questo è il "rollio"), oppure rimane bella "piatta" e controllata)
Le gomme bloccano? (Se bloccano le anteriori, l'auto tende ad andare lunga e non gira; se bloccano le posteriori, l'auto scivola di coda (sovrasterzo) o va in testacoda)
Gli spazzi di frenata aumentano o diminuiscono?
E' la fase in cui iniziamo a girare lo sterzo e a togliere gradualmente il freno:
La vettura é reattiva o é lenta a rispondere agli input dello sterzo?
Sottosterza o sovrasterza? (Cioè: tende ad andare dritta e scivola con le ruote davanti (sottosterzo), oppure il posteriore scivola e l'auto tende a girare troppo (sovrasterzo))."
Si inclina molto (rolla) o rimane "piatta"? (Sentiamo che l'auto si "piega" troppo in avanti o si inclina più di lato con l'anteriore o il posteriore)."
Lo sterzo è duro o morbido?
E' la fase in cui abbiamo rimosso il pedale dal freno e non stiamo neanche accelerando e ci avviciniamo al punto di corda (cioè il punto più interno della curva) :
La vettura segue la traiettoria / sottosterza o sovrasterza? (Scivola l'anteriore o il posteriore).
Rolla tanto o è piatta? (Rolla di più l'anteriore o il posteriore).
Lo sterzo è duro o morbido?
E' la fase in cui superiamo il punto di corda e ci prepariamo a dare gas per affrontare il rettilineo:
La vettura risponde bene quando premi l'acceleratore (l'input del gas), accelera con decisione o il motore sembra "affogare"?
E' stabile o si scompone? (Esegue movimenti ampi di beccheggio/rollio oppure è piatta).
Sottosterza o sovrasterza? (Scivola l'anteriore o il posteriore).
Rolla tanto o è piatta? (Percepiamo che la vettura si siede troppo in dietro/rolla di più l'anteriore o il posteriore).
E' la fase in cui passiamo con la vettura sopra un dosso o mettiamo le ruote su un cordolo:
La vettura è stabile o si scompone?
Sentiamo il telaio saltare oppure le gomme saltellare?
Sottosterza o sovrasterza?
Si sentono le sconnessioni sullo sterzo?
Grazie a tutte queste sensazioni che avrai provato, potrai poi cercare e capire quale regolazione dell'assetto è quella giusta per te.
In questo modo, migliorerai l'equilibrio della vettura, rendendola più facile da guidare, più costante e permettendoti di spingerla al massimo delle sue possibilità