Ingresso curva
Le basi - Punti chiave
Le basi - Punti chiave
Il tuo sguardo: deve essere già focalizzato sul punto di corda fin dalla fase di frenata. (Questo ti aiuta a capire dove e quanto iniziare a sterzare in base alla curva).
Prima di iniziare a sterzare, riduci la pressione sul freno in modo graduale (ad esempio, fino al 65% della pressione massima, a seconda della tecnica e della curva).
Inizia a sterzare. L'angolo di sterzo (quanto giri il volante) dipenderà dalla velocità e dalla curva.
Mentre aumenti gradualmente l'angolo di sterzo (giri il volante), continua a diminuire la pressione sul freno. Questa tecnica, detta 'trail braking' (o frenata in rilascio/inserimento), ti porterà ad avere una pressione del freno molto bassa (circa 10-15% della pressione massima) mentre inserisci la vettura in curva.
L'uso del freno in ingresso curva sposta il peso dell'auto sull'asse anteriore. Questo 'carico' maggiore aiuta l'anteriore a fare più presa, ma se esageri, il posteriore potrebbe perdere aderenza (causando sovrasterzo).
Evita di far andare il motore troppo 'su di giri' (fuorigiri) quando scali le marce, per non far slittare le ruote motrici.
Figura 1: Traiettoria ideale e controllo dei pedali in ingresso curva
Visuale del pilota in pista (rappresentata dal cono giallo)
Grafico: Pressione dei pedali e angolo di sterzo in relazione alla distanza:
Pressione del freno (linea rossa)
Angolo di sterzo (linea viola)
Figura 2: Trasferimento di Carico in Ingresso Curva
In fase di ingresso curva, la vettura è soggetta a diversi spostamenti di peso (trasferimento di carico) a causa della combinazione di:
Decelerazione (frenata/rilascio)
Accelerazione laterale (sterzata) Questi movimenti influenzano l'aderenza (grip) delle gomme:
Beccheggio: Il movimento di inclinazione avanti/indietro dell'auto (influenzato da accelerazione/decelerazione).
Rollio: Il movimento di inclinazione laterale dell'auto (influenzato dall'accelerazione laterale in curva).
Il carico verticale sulle gomme (il peso che preme sulle gomme) influenza direttamente il loro grip:
+ Carico = + Grip (Più peso = più aderenza)
- Carico = - Grip (Meno peso = meno aderenza) In curva, il peso si sposta verso l'esterno della curva e sull'asse che sta lavorando di più (es. in frenata/curva, più carico sull'anteriore esterno).