Impara la pista
Modificare l'assetto della vettura quando la tua guida non è ancora precisa può essere controproducente e peggiorare le tue prestazioni in pista.
Modificare l'assetto della vettura quando la tua guida non è ancora precisa può essere controproducente e peggiorare le tue prestazioni in pista.
È Consigliabile consultare la pagina: Mappe con punti di riferimento: Piste GT3 per studiare la pista su cui vuoi girare.
1. Studia la pista:
Controlla le condizioni dell'asfalto, per capire se ci sono punti deteriorati dove si perde aderenza.
Cerca eventuali dossi (piccole salite o discese improvvise) che possono farti perdere aderenza.
Guarda l'altezza dei cordoli. Possono cambiare da curva a curva.
Inclinazioni della curva. Se la curva è inclinata verso l'esterno, tenderà a farti allargare (spostare verso l'esterno della curva) la traiettoria. Al contrario, se la curva è inclinata verso l'interno (come in una parabolica), ti aiuterà ad affrontare la curva a velocità più alta.
In salita: Appena si inizia una salita, la vettura viene spinta più a fondo verso il terreno, aumentando l'aderenza (grip). Quando la pendenza si stabilizza, il peso della vettura si sposterà più sul posteriore.
In discesa: Appena si inizia una discesa, la vettura tenderà a sollevarsi leggermente, riducendo l'aderenza. Quando la pendenza si stabilizza, il peso della vettura si sposterà più sull'anteriore.
Ingresso e uscita dei box. (dove si entra e si esce dai box, attenzione ai limiti di velocità!).
Vie di fuga (le aree di sicurezza a lato della pista), per capire dove puoi spingerti al limite in sicurezza.
2. Cerca i punti di riferimento:
Guarda un video di un 'camera car' (o 'on board', cioè dalla telecamera interna dell'auto) di un buon giro in pista. Prendi appunti su come il pilota affronta ogni singola curva: metti il video in pausa, rallentalo e rivedi più volte.
Trascrivi tutti i punti di riferimento su una mappa (Figura 1) per consultare:
Frenata:
Punto di frenata. trova eventuali punti di riferimento sulla pista per capire quando frenare.
Marce scalate.
Velocità prima della frenata.
Ingresso curva:
Modulazione del freno.
Punto di Corda
Angolo di sterzo.
Marcia.
Passaggi su cordoli/taglio o evitamento cordolo
Uscita curva:
Modulazione del gas.
Punto di uscita/posizione della vettura in caso di cambi di direzione/curve consecutive.
Marcia.
3. Fatti aiutare da un pilota esperto:
Da passeggero, un pilota esperto può mostrarti come sfruttare al massimo la pista e dove commetti errori. Mentre guidi, può darti consigli in tempo reale e correggere i tuoi errori di guida.
Mentre guidi, il pilota esperto può darti consigli e correggere eventuali errori di guida.
4. Fai i primi giri lentamente:
Vai al 60-70% della velocita.
Concentrati nel seguire le traiettorie ideali.
5. Dopo che hai preso confidenza con la pista:
Sperimenta diverse traiettorie (sia 'di attacco' che 'di difesa'), per vedere come si comporta la vettura anche al di fuori delle linee ideali.
Esempio di buon video da studiare:
Mostra la telemetria (cioè i dati tecnici in tempo reale), con numerosi dettagli come: pressione dei pedali, marce, velocità, giri motore, angolo di sterzo. Ti permette anche di capire esattamente in che punto della pista si trovano le ruote in ogni momento.
Figura 1. I punti di riferimento, sono approssimati per funzionare con la maggior parte delle vetture GT3.
I punti di riferimento possono variare:
Dal tipo di vettura.
Dal setup della vettura.
Dalle condizioni della pista.