letture

LETTURE

Durante l’anno saranno assegnate brevi letture che verranno discusse nella seconda metà della mattinata. I saggi (articoli, capitoli di libri, estratti), che verteranno su importanti temi della cultura urbanistica, sono proposti all’attenzione degli studenti con una triplice finalità:

1. richiamare la voce viva di testimoni importanti della tradizione disciplinare, incoraggiando il contatto diretto con le fonti e con il pensiero dei “Maestri”;

2. suscitare un dibattito all’interno del laboratorio che consenta e incoraggi una conoscenza e un confronto tra i partecipanti al corso (studenti, docenti e tutors), nonchè sollecitare una riflessione critica su alcuni temi cruciali per l'urbanis;

3. favorire la dimestichezza degli studenti con il genere del saggio come racconto di idee o di progetti, concentrandosi anche sulla strategia narrativa e sugli artifici retorici del genere, nella convinzione di un importante ruolo formativo di tale esercizio per l’organizzazione del pensiero e per l’attrezzattura concettuale.

Programma* del seminario LETTURE (ottobre 2008-maggio 2009)

* il programma potrà subire delle variazioni

7 novembre 2008_discussione del testo:

Kevin Lynch, The image of the city, MIT Press, 1960. Trad. Italiana, L’immagine della città, Marsilio, Venezia 2004.

14 novembre 2008_discussione dei testi:

C. Norberg-Schulz, Il significato nell'architettura occidentale, Electa, Milano 1974.

C. Norberg-Schulz, Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, Electa, Milano 1979.

21 novembre 2008_discussione del testo:

W. Benjamin, Immagini di città, Einaudi, Torino (1971) 1980

25 novembre 2008_discussione dei testi:

R. Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, Torino 2006.

G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Torino 2005.

5 dicembre 2008_discussione del testo:

G. Bardet, Il tessuto urbano: nuovi metodi di analisi e di sintesi, in «Urbanistica», a. XIX, n. 4, aprile-giugno 1950, pp. 20-34.

12 dicembre 2008_discussione del testo:

HOME

Letture consigliate (testi disponibili in pdf):

L. Montedoro, Memoria e sperimentazione nell’urbanistica milanese, in F. Bucci e M. Meriggi, Architetti milanesi. Tre generazioni, Catalogo della mostra a Mosca, L’Araba Fenice, Cuneo 2008

Montedoro_Urbanistica_Mil.pdf

G. Consonni, La difficile arte di ricreare città, in «In/Oltre», a. V, n. 6, inverno 2003, pp. 143-154.

Consonni_La_difficile_arte.pdf

G. Dorfles, Metropoli. L' illusione dell' ordine, in «Corriere della Sera», 19 novembre 1999, p. 33

Dorfles_Metropoli.pdf

G. Consonni, La difficile arte di ricreare città, in «In/Oltre», a. V, n. 6, inverno 2003, pp. 143-154.

N. Leach, The Anaesthetics of Architecture. Cambridge, MIT Press, Cambridge, Massachusetts 1999.

9 gennaio 2009_discussione del testo:

G. Consonni, G. Tonon, La terra degli ossimori. Caratteri del territorio e del paesaggio della Lombardia contemporanea, in Storia d’Italia, a cura di D. Bigazzi e M. Meriggi, Einaudi, Torino 2001, pp. 53-87

Magnaghi, Il progetto locale,Torino, Bollati Boringhieri, 2000

I. Calvino, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972

16 gennaio 2009_discussione del testo:

BUCHANAN COMMISSION - MINISTRY OF TRANSPORT (1963), Traffic in town, HMSO BOOK, Her Majesty Stationnery Office, London, 1963. Rapporto Buchanan, Gran Bretagna

23 gennaio 2009_discussione del testo:

G. Consonni, La strada tra sentimento e funzione, in Id., L’internità dell’esterno. Scritti sul costruire e l’abitare, Clup, Milano 1987, pp. 63-90.

6 marzo 2009_discussione del testo:

J. Jacobs, The death and life of great American cities, Penguin Books, London 1961 (trad. it.: Vita e morte delle grandi città americane. Saggio sulle metropoli americane, Einaudi, Torino 1969)

28 marzo 2009_discussione del testo:

L. Montedoro, Le sfide della complessità. Note sulla didattica del Progetto urbano, in G. Consonni (a cura di), Saronno: potenzialità metropolitane e qualità urbana. Progetti per l’area ex Cemsa-Isotta Fraschini, Maggioli Editore, Milano 2008, pp. 24-35.

4 aprile 2009_discussione del testo:

C. Sitte, Der Städtebau nach Seinen Künstlerischen Grundsätzen, Wien 1889, (trad. it: L’arte di costruire la città, Jaca Book, Milano 1980

Scarica il programma in pdf:

Seminario_LETTURE_2008_09.pdf