indicazionibibliografiche

Indicazioni bibliografiche

Bibliografia di base:

F. Choay, L’urbanisme. Utopies et réalités, Editions du Seuil, Paris 1965 (trad. it.: La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino, 1973);

G. Consonni, Dalla radura alla rete. Inutilità e necessità della città, Unicopli, Milano 2000;

G. Consonni, La difficile arte. Fare città nell'era della metropoli, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2008;

G. Consonni, G. Tonon, La terra degli ossimori. Caratteri del territorio e del paesaggio della Lombardia contemporanea, in Storia d’Italia, a cura di D. Bigazzi e M. Meriggi, Einaudi, Torino 2001, pp. 53-87;

B. Gravagnuolo, La progettazione urbana in Europa. 1750-1960, Laterza, Roma-Bari, 1997;

J. Jacobs, The death and life of great American cities, Penguin Books, London 1961 (trad. it.: Vita e morte delle grandi città americane. Saggio sulle metropoli americane, Einaudi, Torino 1969);

N. Leach, The Anaesthetics of Architecture, MIT Press, Cambridge, Mass., London 1999;

K. Lynch, Site Planning, MIT Press, Cambridge, Mass., London 1971 (1962);

K. Lynch, A theory of good city form, MIT Press, Cambridge, Mass., London 1981;

L. Montedoro, Lingeri, Terragni e Bottoni in corso Sempione a Milano. Due interpretazioni del rapporto casa-città 1933-36, 1953-58, Ronca, Cremona 2004;

C. Sitte, Der Städtebau nach Seinen Künstlerischen Grundsätzen, Wien 1889, (trad. it: L’arte di costruire la città, Jaca Book, Milano 1980).

Altri riferimenti bibliografici:

W. Benjamin, Immagini di città, Einaudi, Torino (1971) 1980;

I. Calvino, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972;.

G. Consonni (a cura di), Saronno: potenzialità metropolitane e qualità urbana. Progetti per l’area ex Cemsa-Isotta Fraschini, Ronca Editore, Cremona 2008;

M. Fagiolo Giusti, V. Cazzato, Lo specchio del Paradiso. Giardino e teatro dall’Antico alNovecento, Silvana Editoriale, 1997;

C. Norberg-Schulz, Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, Electa, Milano 1979;

C. Norberg-Schulz, Il significato nell'architettura occidentale, Electa, Milano 2003;

S. Sbattella, Il Sagrato come simbolo culturale nella citta' contemporanea, tesi di laurea, rel. Giancarlo Consonni, Politecnico di milano, a.a. 2001-2002.

Riferimenti per l'architettura del paesaggio:

G. Cerami, Il giardino e la città. Il progetto del parco urbano in Europa, Laterza, Roma-Bari, 1996;

I. Cortesi, Il parco pubblico: paesaggi 1985-2000, Federico Motta Editore, Milano, 2000;

M. Mosser, G.Teyssot, L’architettura dei giardini d’Occidente dal rinascimento al novecento, Electa, Milano, 1990;

P.L. Nicolin, F. Repishti, Dizionario dei nuovoi paesaggisti, Skirà, Milano 2003.

F. Panzini, Per i piaceri del popolo, Bologna, 1993; M. Zoppi, Storia del Giardino europeo, Laterza, Roma-Bari, 1995