lacittàrazionalista:modellieframmenti.ur2

La città razionalista: modelli e frammenti.

L. Montedoro, A. Costa, (a cura di), La città razionalista. Urbanistica e architettura a Modena 1931-1965. Un itinerario, Rebecchi Ceccarelli, Modena 2003.

Saggi di:

Giancarlo Consonni, Stefano Guidarini, Laura Montedoro, Stefano Magagnoli, Andrea Costa, Giuseppe Caruso, Francesco Fantoni.

Testimonianze di:

Carlo Lizzani, Vinicio Vecchi, Cesare Leonardi

«Il volume documenta, attraverso un’ampia scelta di immagini, gli interventi “razionalisti” su parti della città di Modena nel secondo dopoguerra, ne analizza le radici culturali e indaga sui fattori che li determinarono: una congiuntura economica favorevole e una politica urbanistica molto attenta allo sviluppo sociale della città. Fu quella la fortunata stagione (1946-62) in cui il binomio Alfeo Corassori, sindaco, e Mario Pucci, architetto e assessore ai Lavori Pubblici, fu artefice di “un innovativo ed efficiente modello di sviluppo urbano, portatore di benessere e qualità della vita, divenuto esemplare a livello nazionale.

Il volume dedica ampio spazio alle “Testimonianze” e raccoglie interventi dell’arch. Vinicio Vecchi, uno dei protagonisti dell’epoca, del regista Carlo Lizzani, autore del documentario Modena, una città nell’Emilia rossa 1949, dell’architetto Cesare Leonardi, della generazione dei professionisti che negli anni ’60 raccolse l’eredità della lezione di Pucci, e di Francesco Guccini che in quella realtà trascorse l’infanzia e l’adolescenza.

Al rigore scientifico si accompagna un apprezzabile intento divulgativo che sottolinea la stretta interconnessione tra storia dell’architettura, disciplina spesso trascurata dai media, e storia politica-economica-sociale. »

dalla Recensione di Elisabetta Frascaroli, Officina di Storia dell’Architettura

Numero 16. Dal 22 aprile 2005

I libri della settimana