Sergei Ostrenko Biografia

English Русский Türkçe

Sergei Ostrenko è regista, coreografo e insegnante russo, professionista del Teatro da oltre trent’anni. Il suo metodo creativo è passato attraverso la Guerra Fredda negli anni’80, il collasso dell’Unione Sovietica negli anni’90 e i più recenti disordini creativi, negli Stati Baltici, durante il periodo delle tensioni interetniche per unirsi alla Nuova Europa.

Il lavoro creativo di Ostrenko rappresenta la sintesi tra la Scuola Teatrale Russa e i più recenti esperimenti di arte performativa. Ostrenko ha una vasta esperienza registica in diversi generi e ha dedicato molti anni allo studio delle diverse tradizioni teatrali del mondo lavorando con gruppi multiculturali di artisti della scena. Il suo approccio è conosciuto a livello internazionale come metodo efficace per sviluppare coesione e per creare forme originali di spettacolo dal vivo, in tempi brevi di prova. Professionisti dello spettacolo dalla Russia, Europa, America, Asia e Australia, che hanno studiato e lavorato con Ostrenko, continuano a utilizzare il suo metodo di training fisico per sviluppare lavori creativi.

La carriera professionale di Ostrenko in teatro è incominciata nel 1976, quando era ancora studente di una scuola artistica, lui inizia a lavorare come scenografo e dopodiché consegue formazione d’attore e regista. Ostrenko ha approfondito negli anni lo studio di tecniche e arti sceniche contemporanee: Feldenkrais, Alexander, Laban, Pilates, Suzuki, Contact e Structural Improvisation, Ambiente Cinetico, danza Butoh, il metodo di Eugenio Barba, psicologia del movimento e della creazione. Per dieci anni ha lavorato nell’ambito del Teatro Danza, come interprete, regista e coreografo.

Dal 1994, Ostrenko è ideatore del progetto di ricerca scientifica “Creative Laboratory”, che conduce insieme a un gruppo di attori professionisti, registi, danzatori, coreografi e psicologi. Le direzioni principali della ricerca sono l’esplorazione pratica delle dinamiche di improvvisazione e della spontaneità nelle arti sceniche e lo studio di metodi che conducano alla coesione del gruppo e verso forme di creazione attiva. Negli anni ’90, Il Laboratorio di Ostrenko a Riga ha fondato le basi per lo sviluppo del Movimento Professionale di Danza Terapia in Lettonia.

Gli esiti degli esperimenti del “Creative Laboratory” sono parte integrante della metodologia registica e di insegnamento di Ostrenko, la quale contribuisce alla formazione di un ambiente di lavoro ideale, sicuro, avventuroso e stimolante per intraprendere rischi creativi, sia in prova sia durante il training.

A partire dal 2000, Ostrenko lavora per la “International University Global Theatre Experience” (IUGTE). Dal 2009, Ostrenko è a capo del Dipartimento del Teatro Russo di IUGTE.

Ostrenko ha molti anni di esperienza come insegnante in diversi istituti di studi superiori – Conservatorio di Stato Lettone (Riga, Lettonia), Accademia della Cultura Lettone (Riga, Lettonia), Dipartimento Lettone dell’Accademia Russa per le Arti Teatrali (GITIS), Rosebud School per le Arti (Rosebud, Canada), Università di Calgary (Calgary, Canada) e oltre.

Attori che hanno lavorato con Ostrenko descrivono il suo training come “intenso, completo e progressivo”, l’atmosfera durante le prove come “favorevole all’esplorazione, coinvolgente a livello di attenzione, concentrazione e investimento personale”, Ostrenko “sembrava incoraggiare una particolare modalità di vedere, di sentire, di essere…”. Come regista e insegnante, Ostrenko è molto esigente, innanzitutto con se stesso. Dedica molta attenzione al proprio allenamento fisico e alla continua formazione personale: attualmente continua a frequentare programmi formativi di performing arts in diversi Paesi.

Negli anni’80 Ostrenko ha iniziato a studiare Tai Chi Chuan stile Chen che oggi è alla base del suo training fisico quotidiano. Parallelamente alla carriera di regista e di insegnante teatrale, dal 1986 Ostrenko continua ad insegnare lo stile Chen in diversi ambiti e a diversi livelli, ad attori, danzatori e coreografi, come forma ulteriore di allenamento fisico.

Al momento, il principale interesse di Ostrenko è lo studio dei diversi metodi teatrali e il legame tra la tradizione e la contemporaneità per creare nuove forme di spettacolo. Progetti internazionali prendono forma sotto la sua regia e direzione artistica, in diversi Paesi: Russia, Ucraina, Canada, Lettonia, Italia, Slovenia, Repubblica Ceca, Svezia, Austria, Ungheria, Malta, e Regno Unito.